L’ipotesi di questo lavoro è che l’analisi delle forme precoci di umorismo mostra che l’umorismo è una modalità comunicativa di cui si può dare solo una definizione generale, giocare con le aspettative altrui. I tentativi sia di stabilire delle categorie definite in modo univoco, sia di descriverne le funzioni non hanno avuto successo perché non tengono conto del fatto che i diversi tratti che lo costituiscono, si gradano e si combinano in modo diverso a seconda delle situazioni comunicative.

La dimensione comunicativa dell’umorismo

AIRENTI, Gabriella
2015-01-01

Abstract

L’ipotesi di questo lavoro è che l’analisi delle forme precoci di umorismo mostra che l’umorismo è una modalità comunicativa di cui si può dare solo una definizione generale, giocare con le aspettative altrui. I tentativi sia di stabilire delle categorie definite in modo univoco, sia di descriverne le funzioni non hanno avuto successo perché non tengono conto del fatto che i diversi tratti che lo costituiscono, si gradano e si combinano in modo diverso a seconda delle situazioni comunicative.
2015
Language, Cognition & Society. Atti del XII Convegno dell’Associazione Italiana di Scienze Cognitive
Genova
10-12 dicembre 2015
9
2
25
28
comunicazione, umorismo, sviluppo
Airenti, Gabriella
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
airenti-neascience-2015.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 490.94 kB
Formato Adobe PDF
490.94 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1573154
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact