Le caratteristiche fisiogeografiche del territorio ligure (sistema appenninico prossimo alla fascia costiera, piane alluvionali molto limitate, bacini idrografici piuttosto modesti) ed una situazione climatica molto favorevole (posizione geografica ad una latitudine che lo escluse dalle ultime glaciazioni), hanno profondamente influenzato lo sviluppo degli insediamenti umani in tutte le epoche storiche. In modo particolare i secoli tardoantichi e quelli altomedioevali conobbero una profonda differenziazione insediativa (villaggi costieri, villaggi fortificati, riutilizzo di caverne e grotte, insediamenti religiosi) come se la popolazione fosse riuscita a collegare la scelta abitativa con fattori personali e culturali, con la possibilità di sfruttare le risorse naturali che il territorio offriva oppure fosse in grado di gestire rapporti commerciali di ampia portata nei quali prima la villa e poi il villaggio rappresentavano non solo il terminale di consegna di merci di vario tipo, ma anche il contesto dove le stesse manifatture venivano smistate verso le aree limitrofe. Questo contributo si propone di esaminare quali siano state le ragioni che determinarono o influenzarono queste scelte insediative e parallelamente verificare la capacità delle singole comunità, non solo di gestire rapporti commerciali, ma anche di diffondere quelle idee di cambiamento e di trasformazione che proprio nella fase di passaggio tra tardoantico e altomedioevo videro il tramonto di Roma e la lenta e progressiva affermazione della società altomedievale.
La hierarchie des habitats ruraux du territoire ligure lors du passage entre antiquite tardive et haut Moyen Age (Ve-VIIIe siecles)
DE VINGO, Paolo
2016-01-01
Abstract
Le caratteristiche fisiogeografiche del territorio ligure (sistema appenninico prossimo alla fascia costiera, piane alluvionali molto limitate, bacini idrografici piuttosto modesti) ed una situazione climatica molto favorevole (posizione geografica ad una latitudine che lo escluse dalle ultime glaciazioni), hanno profondamente influenzato lo sviluppo degli insediamenti umani in tutte le epoche storiche. In modo particolare i secoli tardoantichi e quelli altomedioevali conobbero una profonda differenziazione insediativa (villaggi costieri, villaggi fortificati, riutilizzo di caverne e grotte, insediamenti religiosi) come se la popolazione fosse riuscita a collegare la scelta abitativa con fattori personali e culturali, con la possibilità di sfruttare le risorse naturali che il territorio offriva oppure fosse in grado di gestire rapporti commerciali di ampia portata nei quali prima la villa e poi il villaggio rappresentavano non solo il terminale di consegna di merci di vario tipo, ma anche il contesto dove le stesse manifatture venivano smistate verso le aree limitrofe. Questo contributo si propone di esaminare quali siano state le ragioni che determinarono o influenzarono queste scelte insediative e parallelamente verificare la capacità delle singole comunità, non solo di gestire rapporti commerciali, ma anche di diffondere quelle idee di cambiamento e di trasformazione che proprio nella fase di passaggio tra tardoantico e altomedioevo videro il tramonto di Roma e la lenta e progressiva affermazione della società altomedievale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Testo de Vingo Cimitile 2016.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Articolo di inquadramento territoriale del territorio ligure nella fase di passaggio tra tardoantico e altomedioevo
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
743.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
743.78 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.