Le caratteristiche fisiogeografiche del territorio ligure (sistema appenninico prossimo alla fascia costiera, piane alluvionali molto limitate, bacini idrografici piuttosto modesti) ed una situazione climatica molto favorevole (posizione geografica ad una latitudine che lo escluse dalle ultime glaciazioni), hanno profondamente influenzato lo sviluppo degli insediamenti umani in tutte le epoche storiche. In modo particolare i secoli tardoantichi e quelli altomedioevali conobbero una profonda differenziazione insediativa (villaggi costieri, villaggi fortificati, riutilizzo di caverne e grotte, insediamenti religiosi) come se la popolazione fosse riuscita a collegare la scelta abitativa con fattori personali e culturali, con la possibilità di sfruttare le risorse naturali che il territorio offriva oppure fosse in grado di gestire rapporti commerciali di ampia portata nei quali prima la villa e poi il villaggio rappresentavano non solo il terminale di consegna di merci di vario tipo, ma anche il contesto dove le stesse manifatture venivano smistate verso le aree limitrofe. Questo contributo si propone di esaminare quali siano state le ragioni che determinarono o influenzarono queste scelte insediative e parallelamente verificare la capacità delle singole comunità, non solo di gestire rapporti commerciali, ma anche di diffondere quelle idee di cambiamento e di trasformazione che proprio nella fase di passaggio tra tardoantico e altomedioevo videro il tramonto di Roma e la lenta e progressiva affermazione della società altomedievale.

La hierarchie des habitats ruraux du territoire ligure lors du passage entre antiquite tardive et haut Moyen Age (Ve-VIIIe siecles)

DE VINGO, Paolo
2016-01-01

Abstract

Le caratteristiche fisiogeografiche del territorio ligure (sistema appenninico prossimo alla fascia costiera, piane alluvionali molto limitate, bacini idrografici piuttosto modesti) ed una situazione climatica molto favorevole (posizione geografica ad una latitudine che lo escluse dalle ultime glaciazioni), hanno profondamente influenzato lo sviluppo degli insediamenti umani in tutte le epoche storiche. In modo particolare i secoli tardoantichi e quelli altomedioevali conobbero una profonda differenziazione insediativa (villaggi costieri, villaggi fortificati, riutilizzo di caverne e grotte, insediamenti religiosi) come se la popolazione fosse riuscita a collegare la scelta abitativa con fattori personali e culturali, con la possibilità di sfruttare le risorse naturali che il territorio offriva oppure fosse in grado di gestire rapporti commerciali di ampia portata nei quali prima la villa e poi il villaggio rappresentavano non solo il terminale di consegna di merci di vario tipo, ma anche il contesto dove le stesse manifatture venivano smistate verso le aree limitrofe. Questo contributo si propone di esaminare quali siano state le ragioni che determinarono o influenzarono queste scelte insediative e parallelamente verificare la capacità delle singole comunità, non solo di gestire rapporti commerciali, ma anche di diffondere quelle idee di cambiamento e di trasformazione che proprio nella fase di passaggio tra tardoantico e altomedioevo videro il tramonto di Roma e la lenta e progressiva affermazione della società altomedievale.
2016
Territorio e insediamenti fra tarda antichità e alto medioevo
Cimitile & Santa Maria Capua Vetere
13-14 giugno 2013
Territorio e insediamenti fra tarda antichità e alto medioevo
Rogiosi Editore
97
113
978-88-6950-164-7
Liguria occidentale, Liguria orientale, Municipia romani, Tardoantico, Altomedioevo
de Vingo, P.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Testo de Vingo Cimitile 2016.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Articolo di inquadramento territoriale del territorio ligure nella fase di passaggio tra tardoantico e altomedioevo
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 743.78 kB
Formato Adobe PDF
743.78 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1573375
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact