Questo capitolo intende ricostruire un quadro complessivo delle principali novità emerse dall’analisi sulle varie dimensioni inerenti la transizione alla genitorialità. Ci sembra di poter individuare due nuclei tematici su cui soffermarci per ragionare su cambiamenti e persistenze. Il primo nucleo è rappresentato dal lavoro emotivo che uomini e donne affrontano durante la transizione. In particolare i discorsi che accompagnano la transizione alla maternità e alla paternità sono punteggiati da intrecci complessi tra ciò che i soggetti pensano di dover provare durante la fase del diventare genitore (regole del sentire), ciò che vorrebbero provare (motivazioni) e ciò che cercano di provare (lavoro emotivo) (Hochschild, 1979). In questa prospettiva indagare come uomini e donne si preparano alla nascita del loro primo figlio, come hanno vissuto il parto e l’allattamento significa ricostruire e comprendere, innanzitutto, i costrutti emotivi attorno ai quali si struttura la transizione, capire il ruolo del contesto in cui gli individui agiscono come «attori senzienti» consapevoli delle emozioni che provano e in grado di riflettere su di esse. Uomini e donne che diventano genitori per la prima volta sono inseriti in un contesto sociale e culturale definito da norme, valori e orientamenti che incoraggiano certe attività, o "certi modi di sentirsi", specifici per genere, mentre altre attività o modi di sentire sono limitati o sanzionati. In questa prospettiva è particolarmente interessante soffermarci su ciò che provano gli uomini durante la gravidanza delle loro mogli/compagne e come gestiscono il parto e i primi periodi successivi alla nascita. Il secondo nucleo tematico è rappresentato dall’analisi dei meccanismi (e i processi sociali in cui prendono corpo) che contribuiscono a "fare" e "disfare" i modelli di genere maschile e femminile, con riguardo alla costruzione sociale della maternità e della paternità durante la prima transizione, per coppie in cui sia lui che lei sono impegnati nel mercato del lavoro. Si tratta dunque di ricondurre l’analisi dei meccanismi ai contesti, la coppia, le culture aziendali, le norme sociali di riferimento, ecc in cui sono inseriti gli individui. Perché come sostiene Barbara Risman, la struttura sociale di genere influenza in modo evidente i piani e le pratiche di cura prima e dopo l'arrivo della coppia, offrendo incentivi e disincentivi, creando o meno opportunità, infine stabilendo riferimenti di tipo culturale, influenza in modo evidente anche le costruzioni delle identità materne e paterne, contribuendo a definire cosa ci si attende da un "buon padre", da una “buona madre”. Quali processi e meccanismi spiegano il riprodursi delle disuguaglianze di genere o il loro “sgretolarsi”, nonostante i corsi di vita delle giovani donne e dei giovani uomini di “classe media” si assomiglino sempre di più per istruzione e investimento professionale ?

Modelli di maternità e paternità in transizione

NALDINI, Manuela;TORRIONI, Paola Maria
2015-01-01

Abstract

Questo capitolo intende ricostruire un quadro complessivo delle principali novità emerse dall’analisi sulle varie dimensioni inerenti la transizione alla genitorialità. Ci sembra di poter individuare due nuclei tematici su cui soffermarci per ragionare su cambiamenti e persistenze. Il primo nucleo è rappresentato dal lavoro emotivo che uomini e donne affrontano durante la transizione. In particolare i discorsi che accompagnano la transizione alla maternità e alla paternità sono punteggiati da intrecci complessi tra ciò che i soggetti pensano di dover provare durante la fase del diventare genitore (regole del sentire), ciò che vorrebbero provare (motivazioni) e ciò che cercano di provare (lavoro emotivo) (Hochschild, 1979). In questa prospettiva indagare come uomini e donne si preparano alla nascita del loro primo figlio, come hanno vissuto il parto e l’allattamento significa ricostruire e comprendere, innanzitutto, i costrutti emotivi attorno ai quali si struttura la transizione, capire il ruolo del contesto in cui gli individui agiscono come «attori senzienti» consapevoli delle emozioni che provano e in grado di riflettere su di esse. Uomini e donne che diventano genitori per la prima volta sono inseriti in un contesto sociale e culturale definito da norme, valori e orientamenti che incoraggiano certe attività, o "certi modi di sentirsi", specifici per genere, mentre altre attività o modi di sentire sono limitati o sanzionati. In questa prospettiva è particolarmente interessante soffermarci su ciò che provano gli uomini durante la gravidanza delle loro mogli/compagne e come gestiscono il parto e i primi periodi successivi alla nascita. Il secondo nucleo tematico è rappresentato dall’analisi dei meccanismi (e i processi sociali in cui prendono corpo) che contribuiscono a "fare" e "disfare" i modelli di genere maschile e femminile, con riguardo alla costruzione sociale della maternità e della paternità durante la prima transizione, per coppie in cui sia lui che lei sono impegnati nel mercato del lavoro. Si tratta dunque di ricondurre l’analisi dei meccanismi ai contesti, la coppia, le culture aziendali, le norme sociali di riferimento, ecc in cui sono inseriti gli individui. Perché come sostiene Barbara Risman, la struttura sociale di genere influenza in modo evidente i piani e le pratiche di cura prima e dopo l'arrivo della coppia, offrendo incentivi e disincentivi, creando o meno opportunità, infine stabilendo riferimenti di tipo culturale, influenza in modo evidente anche le costruzioni delle identità materne e paterne, contribuendo a definire cosa ci si attende da un "buon padre", da una “buona madre”. Quali processi e meccanismi spiegano il riprodursi delle disuguaglianze di genere o il loro “sgretolarsi”, nonostante i corsi di vita delle giovani donne e dei giovani uomini di “classe media” si assomiglino sempre di più per istruzione e investimento professionale ?
2015
La transizione alla genitorialità. Da coppie moderne a famiglie tradizionali
Il Mulino
205
226
978-88-15-26066-6
Maternità, paternità, genitorialità, cura, detradizionalizzazione,
Naldini, Manuela; Torrioni, Paola Maria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Prime Bozze.pdf

Accesso aperto

Descrizione: Il file rappresenta la versione in prime bozze del capitolo
Tipo di file: PREPRINT (PRIMA BOZZA)
Dimensione 2.98 MB
Formato Adobe PDF
2.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1577214
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact