La diffusione della metodologia CLIL rappresenta la risposta alla crescente domanda di competenze linguistiche elevate ed efficaci che consentano via via l’acquisizione e il trasferimento delle conoscenze.. Non solo, come si legge sul sito dell'Unione Europea la metodologia CLIL offre vari benefici: favorisce la costruzione della conoscenza e la comprensione interculturale e lo sviluppo di capacità di comunicazione interculturale, migliora la competenza linguistico-comunicativa, e consente la creazione di forme di didattica diversificate che aumentano nei discenti la motivazione ad apprendere la lingua.Intendiamo ricordare le tappe rilevanti di questo percorso, sottolineando in particolare il ruolo sostenuto negli ultimi dieci anni dal Centro Linguistico di Ateneo dell’Università degli Studi di Torino (CLA-UNITO) nella diffusione della metodologia CLIL sino all’applicazione del decreto n. 6 del 12 aprile 2012 che definisce appunto il profilo del docente CLIL e disciplina i corsi di perfezionamento per la formazione affidati alle università che ne abbiano i requisiti. Quindi illustreremo le modalità secondo cui l’Università di Torino ha realizzato concretamente questa formazione attraverso i corsi che le sono stati affidati.
Titolo: | Insegnare secondo la metodologia CLIL: l'esperienza del "Corso di Perfezionamento” 20 (CFU) |
Autori Riconosciuti: | |
Autori: | Barbero T., Damascelli M.T., Vittoz, M.-B. |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | La diffusione della metodologia CLIL rappresenta la risposta alla crescente domanda di competenze linguistiche elevate ed efficaci che consentano via via l’acquisizione e il trasferimento delle conoscenze.. Non solo, come si legge sul sito dell'Unione Europea la metodologia CLIL offre vari benefici: favorisce la costruzione della conoscenza e la comprensione interculturale e lo sviluppo di capacità di comunicazione interculturale, migliora la competenza linguistico-comunicativa, e consente la creazione di forme di didattica diversificate che aumentano nei discenti la motivazione ad apprendere la lingua.Intendiamo ricordare le tappe rilevanti di questo percorso, sottolineando in particolare il ruolo sostenuto negli ultimi dieci anni dal Centro Linguistico di Ateneo dell’Università degli Studi di Torino (CLA-UNITO) nella diffusione della metodologia CLIL sino all’applicazione del decreto n. 6 del 12 aprile 2012 che definisce appunto il profilo del docente CLIL e disciplina i corsi di perfezionamento per la formazione affidati alle università che ne abbiano i requisiti. Quindi illustreremo le modalità secondo cui l’Università di Torino ha realizzato concretamente questa formazione attraverso i corsi che le sono stati affidati. |
Editore: | Cambridge Scholars Publishing |
Titolo del libro: | Innovation in Methodology and Practice in Language Learning : Experiences and Proposals for University Language Centres |
Pagina iniziale: | 250 |
Pagina finale: | 268 |
ISBN: | 978-1-4438-8015-2 |
Parole Chiave: | CLIL - corso metodologico - didattica delle lingue |
Appare nelle tipologie: | 02A-Contributo in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
8ConvegnoAICLU-Barbero_Damascelli_Vittoz.docx | PREPRINT (PRIMA BOZZA) | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |