Densa di fascinazione non solo perché straordinariamente variegata, la lettura tecnica di fogli di maestri attivi nel Quattro e nel primo Cinquecento – orizzonte temporale che introduce, accompagna, e immediatamente segue la parabola di Piero della Francesca –, coinvolge numerosi punti di stazione e angolazioni interpretative in un contesto solo in parte alimentato da emergenze documentali e fonti a stampa, all’interno del quale la diagnostica non invasiva aiuta oggi a cogliere il discrimine irrisolvibile tra conoscenza oggettiva e ipotesi. E tuttavia, concentrati e concretati nella varietà tipologica di strumenti e materie disegnative, i “secreti di bottega”, parte di un sapere trasmesso oralmente, sembrano destinati a non tradire per altri aspetti la loro intrinseca inaccessibilità all’interno di una molteplicità sperimentale tale per metodi in larga misura personalizzati, e strumenti non raramente perfezionati all’interno della bottega stessa.
Intorno a Piero della Francesca. Determinazioni tecnico-teoriche nel disegno di Quattro e primo Cinquecento
TORDELLA, Piera Giovanna
2015-01-01
Abstract
Densa di fascinazione non solo perché straordinariamente variegata, la lettura tecnica di fogli di maestri attivi nel Quattro e nel primo Cinquecento – orizzonte temporale che introduce, accompagna, e immediatamente segue la parabola di Piero della Francesca –, coinvolge numerosi punti di stazione e angolazioni interpretative in un contesto solo in parte alimentato da emergenze documentali e fonti a stampa, all’interno del quale la diagnostica non invasiva aiuta oggi a cogliere il discrimine irrisolvibile tra conoscenza oggettiva e ipotesi. E tuttavia, concentrati e concretati nella varietà tipologica di strumenti e materie disegnative, i “secreti di bottega”, parte di un sapere trasmesso oralmente, sembrano destinati a non tradire per altri aspetti la loro intrinseca inaccessibilità all’interno di una molteplicità sperimentale tale per metodi in larga misura personalizzati, e strumenti non raramente perfezionati all’interno della bottega stessa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.