Il contributo prende in esame alcuni elementi della storia delle biblioteche in Toscana, con particolare riferimento alla forma del loro spazio. In tale viene proposta una periodizzazione che individua le seguenti fasi: Biblioteche umanistico-rinascimentali; Biblioteche barocche e di Antico Regime; Tra Risorgimento e Stato unitario; Il fascismo; La public library; Dopo la modernità. L'analisi è limitata alla biblioteche localizzate in città attualmente capoluogo di provincia, alle biblioteche la cui istituzione risulta promossa da istituzioni pubbliche laiche, alle biblioteche popolari. Nelle sezioni La public library e Dopo la modernità sono incluse biblioteche promosse da amministrazioni pubbliche laiche localizzate in tutto il territorio regionale.
Forme e strutture dello spazio bibliografico. Un primo tentativo di periodizzazione
VIVARELLI, Maurizio
2016-01-01
Abstract
Il contributo prende in esame alcuni elementi della storia delle biblioteche in Toscana, con particolare riferimento alla forma del loro spazio. In tale viene proposta una periodizzazione che individua le seguenti fasi: Biblioteche umanistico-rinascimentali; Biblioteche barocche e di Antico Regime; Tra Risorgimento e Stato unitario; Il fascismo; La public library; Dopo la modernità. L'analisi è limitata alla biblioteche localizzate in città attualmente capoluogo di provincia, alle biblioteche la cui istituzione risulta promossa da istituzioni pubbliche laiche, alle biblioteche popolari. Nelle sezioni La public library e Dopo la modernità sono incluse biblioteche promosse da amministrazioni pubbliche laiche localizzate in tutto il territorio regionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vivarelli, forme e strutture.pdf
Accesso riservato
Descrizione: PDF
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
1.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.72 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.