Il grande intellettuale tedesco fu eletto vescovo di Bressanone nel 1450: come già durante la legazione in Germania per conto di papa Niccolò V, anche a Bressanone le preoccupazioni del neoeletto furono la disciplina del clero secolare e regolare, e la formazione dei laici attraverso la predicazione. Il contributo esamina alcuni dei temi principali di tale pastorale, nel contesto dei temi e problemi più dibattuti nella Chiesa e nella società del XV secolo.
Titolo: | I sermoni brissinesi di Niccolò da Cusa nella pastorale del XV secolo. | |
Autori Riconosciuti: | ||
Autori: | Gaffuri, Laura | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | Il grande intellettuale tedesco fu eletto vescovo di Bressanone nel 1450: come già durante la legazione in Germania per conto di papa Niccolò V, anche a Bressanone le preoccupazioni del neoeletto furono la disciplina del clero secolare e regolare, e la formazione dei laici attraverso la predicazione. Il contributo esamina alcuni dei temi principali di tale pastorale, nel contesto dei temi e problemi più dibattuti nella Chiesa e nella società del XV secolo. | |
Editore: | Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo | |
Titolo del libro: | Niccolò Cusano. L'uomo, i libri, l'opera. | |
Volume: | 1 | |
Pagina iniziale: | 325 | |
Pagina finale: | 356 | |
Nome del convegno: | Niccolò Cusano. L'uomo, i libri, l'opera. | |
Luogo del convegno: | Todi | |
Anno del convegno: | 11-14 ottobre 2015 | |
ISBN: | 9788868091118 | |
Parole Chiave: | Niccolò Cusano, Nikolaus von Kues, Vescovo, Pastorale, XV secolo, Bressanone, Chiesa medievale, Predicazione | |
Appare nelle tipologie: | 04A-Conference paper in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Todi_Cusano_Gaffuri.pdf | Articolo principale | PDF EDITORIALE | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.