Recensione e analisi di tutti i passi delle Familiari, e degli epistolari di terzi a Petrarca, in cui si rileva il modo in cui i destinatari delle epistole petrarchesche le ricevevano e leggevano. Rispetto agli studi esistenti sull'epistolografia, classica e medievale, il saggio intende rovesciare la prospettiva accentrando lo sguardo non sulle regole di composizione delle epistole, ma sulla modalià della loro ricezione e lettura, come parte rilevante della creazione del 'mito' dell'umanista.
Munus, lenimen, reliquia: le "Familiari" di Petrarca lette dai loro destinatari
STROPPA, Sabrina
2016-01-01
Abstract
Recensione e analisi di tutti i passi delle Familiari, e degli epistolari di terzi a Petrarca, in cui si rileva il modo in cui i destinatari delle epistole petrarchesche le ricevevano e leggevano. Rispetto agli studi esistenti sull'epistolografia, classica e medievale, il saggio intende rovesciare la prospettiva accentrando lo sguardo non sulle regole di composizione delle epistole, ma sulla modalià della loro ricezione e lettura, come parte rilevante della creazione del 'mito' dell'umanista.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Stroppa Petrarca lettore.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Contributo con copertina
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
268.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
268.88 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.