Il 4 maggio 2016 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento europeo n. 679/2016 in materia di protezione dei dati personali. L’articolo, previa una panoramica sugli obiettivi della riforma e sul lungo procedimento che ha portato all’approvazione, analizza alcuni degli elementi di novità introdotti dal Regolamento nella disciplina della protezione dei dati personali delle persone fisiche, anche raffrontando quanto ivi previsto con le disposizioni di cui alla Direttiva 95/46/CE, nonché con la disciplina nazionale. Una particolare attenzione è dedicata all’ambito di applicazione del Regolamento e alla nuova formulazione dei diritti dell’interessato. Sono trattati, in particolare, il diritto di accesso, il diritto alla portabilità dei dati, il diritto di rettifica, il diritto alla cancellazione del trattamento (“diritto all’oblio”), il diritto di limitazione del trattamento e il diritto di opposizione. Sono, inoltre, introdotti i concetti di “privacy by design” e “privacy by default”, i principi applicabili alla valutazione d’impatto, il Data Protection Officer, l’obbligo di notificazione dei data breach e il nuovo trattamento sanzionatorio.
Il nuovo Regolamento generale sulla protezione dei dati: alcune considerazioni informatico-giuridiche
MARTINELLI, SILVIA
2016-01-01
Abstract
Il 4 maggio 2016 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento europeo n. 679/2016 in materia di protezione dei dati personali. L’articolo, previa una panoramica sugli obiettivi della riforma e sul lungo procedimento che ha portato all’approvazione, analizza alcuni degli elementi di novità introdotti dal Regolamento nella disciplina della protezione dei dati personali delle persone fisiche, anche raffrontando quanto ivi previsto con le disposizioni di cui alla Direttiva 95/46/CE, nonché con la disciplina nazionale. Una particolare attenzione è dedicata all’ambito di applicazione del Regolamento e alla nuova formulazione dei diritti dell’interessato. Sono trattati, in particolare, il diritto di accesso, il diritto alla portabilità dei dati, il diritto di rettifica, il diritto alla cancellazione del trattamento (“diritto all’oblio”), il diritto di limitazione del trattamento e il diritto di opposizione. Sono, inoltre, introdotti i concetti di “privacy by design” e “privacy by default”, i principi applicabili alla valutazione d’impatto, il Data Protection Officer, l’obbligo di notificazione dei data breach e il nuovo trattamento sanzionatorio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
dimt.it-Il nuovo Regolamento generale sulla protezione dei dati alcune considerazioni informatico-giuridiche.pdf
Accesso aperto
Descrizione: Pdf articolo
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
151.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
151.54 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.