Prima della generazione di Orpheu (1915), l’ultima decade dell’Ottocento rappresenta già, in Portogallo, un significativo spartiacque tra la produzione letteraria precedente e quella che si affermerà all’alba del nuovo secolo. Un ruolo centrale è giocato, in tale frangente, dall’opera del poeta Eugénio de Castro (1869-1944), che, mentre s’impone come caposcuola del Simbolismo lusitano, primeggia pure per l’intraprendenza con cui riesce a integrare e proiettare la propria attività creativa nel più ampio contesto internazionale. In questo percorso d’affermazione cosmopolita una tappa decisiva è quella segnata da Belkiss, Rainha de Sabá, de Axum e do Himiar (1894), testo che, presto tradotto e pubblicato in diverse lingue, attira l’interesse di Rubén Darío e raccoglie l’approvazione di Mallarmé. È questa l’opera di cui si presenta, qui, l’edizione critica e la traduzione integrale in italiano, insieme a un apparato di note che ne mette in luce le molteplici diramazioni intertestuali. Nell’appendice finale, oltre a un’antologia degli scritti che documentano l’immediata e sorprendente fortuna critica del poema drammatico, uno speciale motivo d’interesse è fornito dalla pubblicazione del corpus, finora inedito, delle lettere inviate al poeta portoghese dal saggista e critico d’arte Vittorio Pica (1862-1930), autore, nel 1896, della prima traduzione italiana di Belkiss.
Titolo: | Eugénio de CASTRO, Belkiss, Rainha de Sabá, de Axum e do Himiar, Edizione critica, traduzione e note a cura di Matteo Rei, Prefazione di Maria de Jesus Cabral, In appendice: l’epistolario Vittorio Pica – Eugénio de Castro e altri documenti inediti e dispersi | |
Autori Riconosciuti: | ||
Autori: | Rei, Matteo | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | Prima della generazione di Orpheu (1915), l’ultima decade dell’Ottocento rappresenta già, in Portogallo, un significativo spartiacque tra la produzione letteraria precedente e quella che si affermerà all’alba del nuovo secolo. Un ruolo centrale è giocato, in tale frangente, dall’opera del poeta Eugénio de Castro (1869-1944), che, mentre s’impone come caposcuola del Simbolismo lusitano, primeggia pure per l’intraprendenza con cui riesce a integrare e proiettare la propria attività creativa nel più ampio contesto internazionale. In questo percorso d’affermazione cosmopolita una tappa decisiva è quella segnata da Belkiss, Rainha de Sabá, de Axum e do Himiar (1894), testo che, presto tradotto e pubblicato in diverse lingue, attira l’interesse di Rubén Darío e raccoglie l’approvazione di Mallarmé. È questa l’opera di cui si presenta, qui, l’edizione critica e la traduzione integrale in italiano, insieme a un apparato di note che ne mette in luce le molteplici diramazioni intertestuali. Nell’appendice finale, oltre a un’antologia degli scritti che documentano l’immediata e sorprendente fortuna critica del poema drammatico, uno speciale motivo d’interesse è fornito dalla pubblicazione del corpus, finora inedito, delle lettere inviate al poeta portoghese dal saggista e critico d’arte Vittorio Pica (1862-1930), autore, nel 1896, della prima traduzione italiana di Belkiss. | |
Editore: | Edizioni dell’Orso | |
Titolo dell'opera originale: | Belkiss, Rainha de Sabá, de Axum e do Himiar | |
Collana: | Biblioteca Mediterranea | |
Volume: | 13 | |
Pagina iniziale: | 1 | |
Pagina finale: | 416 | |
ISBN: | 978 88 6274 655 7 | |
Parole Chiave: | Simbolismo, Regina di Saba, Eugénio de Castro, Letteratura portoghese | |
Appare nelle tipologie: | 01F-Edizione critica |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Rei.Belkiss.16.pdf | Edizione critica | POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE) | Open Access Visualizza/Apri |