Il saggio prende in esame i commenti duecenteschi agli Analitici secondi, a partire da quello di Roberto Grossatesta che negli anni Trenta del secolo diede inizio alla tradizione esegetica: sono considerati sia i testi già noti (Grossatesta, Riccardo Rufo di Cornovaglia, Alberto Magno, Tommaso d'Aquino, Egidio Romano, Walter Burley), sia quelli in fase di studio o di edizione (Roberto Kilwardby, Rodolfo il Bretone), sia quelli inediti (Gerardo di Nogent, Giacomo di Douai, Simone di Faversham), ricostruendo un quadro completo e mai prima presentato. L'esposizione, che è organizzata intorno ai grandi temi della teoria scientifica aristotelica e tiene conto anche dei più recenti studi, corredata di un apparato di indici per una più agevole consultazione, permette di valutare le idee sulla conoscenza scientifica formatesi nella prima fase della recezione del testo aristotelico e pone le basi di un percorso di ricerca destinato ad essere completato con ulteriori indagini riguardanti i secoli successivi.
La teoria della scienza nel XIII secolo. I commenti agli analitici secondi
CORBINI, Amos
2006-01-01
Abstract
Il saggio prende in esame i commenti duecenteschi agli Analitici secondi, a partire da quello di Roberto Grossatesta che negli anni Trenta del secolo diede inizio alla tradizione esegetica: sono considerati sia i testi già noti (Grossatesta, Riccardo Rufo di Cornovaglia, Alberto Magno, Tommaso d'Aquino, Egidio Romano, Walter Burley), sia quelli in fase di studio o di edizione (Roberto Kilwardby, Rodolfo il Bretone), sia quelli inediti (Gerardo di Nogent, Giacomo di Douai, Simone di Faversham), ricostruendo un quadro completo e mai prima presentato. L'esposizione, che è organizzata intorno ai grandi temi della teoria scientifica aristotelica e tiene conto anche dei più recenti studi, corredata di un apparato di indici per una più agevole consultazione, permette di valutare le idee sulla conoscenza scientifica formatesi nella prima fase della recezione del testo aristotelico e pone le basi di un percorso di ricerca destinato ad essere completato con ulteriori indagini riguardanti i secoli successivi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La teoria della scienza nel XIII secolo.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
2.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.