Questo libro presenta un progetto che si propone di studiare la presenza della figura del lettore nei testi letterari e nei media. Si tratta di un’esplorazione di situazioni in cui si parla di lettore e di lettura (per esempio perché l'autore si rivolge ai lettori, perché il lettore compare come personaggio, perché si parla di lettura, ecc.), con l'obiettivo di raccogliere testimonianze che riguardano culture e forme di comunicazione diverse e anche diversi momenti nella storia. Sono stati raccolti dodici contributi, che ci permettono di esplorare il campo attraverso gli occhi e la competenza di studiosi dotati di competenze diverse, stili e interessi diversi, in modo da costruire una prima campionatura dell'oggetto dello studio. Si parla del lettore collaborativo di Dante Alighieri, di lettori e pubblico nella novellistica italiana del XV° secolo, di lettura e (ri)scrittura dell’antico negli antiquari rinascimentali, di lettura nelle scrittrici siciliane dell'Otto-Novecento, del lettore nella forma breve del narrare nel primo Novecento in Italia, di immagini di lettori nella critica letteraria italiana di inizio Novecento, di lettura e lettore nelle narrazioni post-apocalittiche, della figura del lettore nella prosa emiliana contemporanea, del lettore nel Bildungsroman contemporaneo, di lettori nel cinema e dell’atto di lettura dei testi digitali.
Il lettore nel testo
NEMESIO, Aldo Severino
2017-01-01
Abstract
Questo libro presenta un progetto che si propone di studiare la presenza della figura del lettore nei testi letterari e nei media. Si tratta di un’esplorazione di situazioni in cui si parla di lettore e di lettura (per esempio perché l'autore si rivolge ai lettori, perché il lettore compare come personaggio, perché si parla di lettura, ecc.), con l'obiettivo di raccogliere testimonianze che riguardano culture e forme di comunicazione diverse e anche diversi momenti nella storia. Sono stati raccolti dodici contributi, che ci permettono di esplorare il campo attraverso gli occhi e la competenza di studiosi dotati di competenze diverse, stili e interessi diversi, in modo da costruire una prima campionatura dell'oggetto dello studio. Si parla del lettore collaborativo di Dante Alighieri, di lettori e pubblico nella novellistica italiana del XV° secolo, di lettura e (ri)scrittura dell’antico negli antiquari rinascimentali, di lettura nelle scrittrici siciliane dell'Otto-Novecento, del lettore nella forma breve del narrare nel primo Novecento in Italia, di immagini di lettori nella critica letteraria italiana di inizio Novecento, di lettura e lettore nelle narrazioni post-apocalittiche, della figura del lettore nella prosa emiliana contemporanea, del lettore nel Bildungsroman contemporaneo, di lettori nel cinema e dell’atto di lettura dei testi digitali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.