Il brano è dedicato all’invalidità del contratto o di singole clausole nel quadro delle relazioni commerciali internazionali. Dopo un breve "résumé" di teoria generale – l’invalidità è luogo di profondi e perduranti dubbi dottrinali – particolare attenzione è prestata al conflitto fra le esigenze della prassi e quelle espresse dalle norme nazionali, generalmente imperative, che concernono i requisiti e le conseguenze dell’invalidità. Sono infatti queste norme a monopolizzare la materia, mentre le fonti internazionali, prima fra tutte la Convenzione di Vienna (o «CISG»), di regola la trascurano: ecco che la contrattualistica, nei limiti del possibile, è chiamata a fronteggiare criticamente quel materiale normativo, ora prendendone le distanze, ora accompagnandolo verso gli esiti auspicati, ora colmandone lacune ed imperfezioni; sul presupposto che il diritto dei contratti internazionali tende per natura ad emanciparsi dal suo “habitat” normativo territoriale e guadagnare, anche sotto il profilo dell’invalidità, una specie d’impermeabilità. Ricapitolati dunque i principali contenuti delle norme di riferimento, ivi comprese le regole-modello di “soft law” – regole difficili da sottoporre a giudizio di sintesi –, sono impartiti taluni suggerimenti pratici segnati dall’equilibrio o viceversa dal disequilibrio di potere fra le parti e un breve repertorio di clausole volte a tradurre i possibili risultati del negoziato.

Validity of Contract Terms

FERRANTE, Edoardo
2016-01-01

Abstract

Il brano è dedicato all’invalidità del contratto o di singole clausole nel quadro delle relazioni commerciali internazionali. Dopo un breve "résumé" di teoria generale – l’invalidità è luogo di profondi e perduranti dubbi dottrinali – particolare attenzione è prestata al conflitto fra le esigenze della prassi e quelle espresse dalle norme nazionali, generalmente imperative, che concernono i requisiti e le conseguenze dell’invalidità. Sono infatti queste norme a monopolizzare la materia, mentre le fonti internazionali, prima fra tutte la Convenzione di Vienna (o «CISG»), di regola la trascurano: ecco che la contrattualistica, nei limiti del possibile, è chiamata a fronteggiare criticamente quel materiale normativo, ora prendendone le distanze, ora accompagnandolo verso gli esiti auspicati, ora colmandone lacune ed imperfezioni; sul presupposto che il diritto dei contratti internazionali tende per natura ad emanciparsi dal suo “habitat” normativo territoriale e guadagnare, anche sotto il profilo dell’invalidità, una specie d’impermeabilità. Ricapitolati dunque i principali contenuti delle norme di riferimento, ivi comprese le regole-modello di “soft law” – regole difficili da sottoporre a giudizio di sintesi –, sono impartiti taluni suggerimenti pratici segnati dall’equilibrio o viceversa dal disequilibrio di potere fra le parti e un breve repertorio di clausole volte a tradurre i possibili risultati del negoziato.
2016
International Sales Law
Beck Hart Nomos
285
311
9783848721993
Validity requirements, party autonomy, mandatory provisions, policy choices, freedom of contract, different grounds and degrees, ‘structural’ invalidity, fair balance of the bargain, hardship, unfair exploitation, consumer contracts, private and public policy, ‘policy’ validity requirements, relative invalidity, partial invalidity, burden of proof, self-help remedy, ineffectiveness, ‘tamquam non esset’-rule, “professio juris”, CISG, initial impossibility, mistake, PICC, CESL, DCFR, PECL, international private law, unbalanced relationship, arbitration clauses
E. Ferrante
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ISL_Validity (48) def.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 115.06 MB
Formato Adobe PDF
115.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1638620
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact