Le trasformazioni del sacro contemporaneo segnano l’urgenza di comprendere che cosa significhi “spirituale” – una riflessione che non può essere slegata dal contesto socio-culturale in cui si pone chi si dichiara tale, e che non può essere più rimandata neanche nella ‘cattolica’ Italia. In cosa consiste, dunque, la ricerca spirituale dei giovani italiani? Va di pari passo con la religione o si affranca da essa? È soltanto un’altra manifestazione della religione dei consumi o è una via del sacro alternativa, assai critica delle religioni egemoni? Oppure è una categoria residuale per chi ritiene la religione un’affiliazione identitaria troppo impegnativa? Questi interrogativi hanno indotto l’équipe di ricerca a predisporre nel questionario da cui tale lavoro prende le mosse una sezione dedicata a indagare la “vita spirituale”. L’andamento della ricerca spirituale dei giovani italiani è stato poi approfondito attraverso 144 interviste. In questo capitolo presentiamo i principali risultati emersi sul rapporto tra religione, spiritualità e ateismo.
La spiritualità del Dio personale
PALMISANO, Stefania
2016-01-01
Abstract
Le trasformazioni del sacro contemporaneo segnano l’urgenza di comprendere che cosa significhi “spirituale” – una riflessione che non può essere slegata dal contesto socio-culturale in cui si pone chi si dichiara tale, e che non può essere più rimandata neanche nella ‘cattolica’ Italia. In cosa consiste, dunque, la ricerca spirituale dei giovani italiani? Va di pari passo con la religione o si affranca da essa? È soltanto un’altra manifestazione della religione dei consumi o è una via del sacro alternativa, assai critica delle religioni egemoni? Oppure è una categoria residuale per chi ritiene la religione un’affiliazione identitaria troppo impegnativa? Questi interrogativi hanno indotto l’équipe di ricerca a predisporre nel questionario da cui tale lavoro prende le mosse una sezione dedicata a indagare la “vita spirituale”. L’andamento della ricerca spirituale dei giovani italiani è stato poi approfondito attraverso 144 interviste. In questo capitolo presentiamo i principali risultati emersi sul rapporto tra religione, spiritualità e ateismo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.