A partire dalla nozione foucaultiana di spiritualità, esposta negli ultimi corsi tenuti al Collège de France, viene interrogata la portata esistenziale ed etica del discorso critico contemporaneo all’interno della filosofia e delle scienze umane, con particolare riferimento agli esiti che la decostruzione derridiana e la genealogia foucaultiana hanno avuto nell’ambito della Critical Theory. La vocazione redentrice e in qualche modo “messianica” di quest’ultima viene interrogata valutandone la scarsa presa sul reale, ipotizzando che una considerazione più attenta delle costanti antropologiche che, in vario modo, si pongono in contrasto con il progetto illuminista potrebbe portare a ridimensionare o, meglio, a ricalibrare il ruolo e il peso che il discorso critico ha in quanto discorso pedagogico-emancipatorio.
Strategie per uscire dalla caverna
LEGHISSA, Giovanni
2017-01-01
Abstract
A partire dalla nozione foucaultiana di spiritualità, esposta negli ultimi corsi tenuti al Collège de France, viene interrogata la portata esistenziale ed etica del discorso critico contemporaneo all’interno della filosofia e delle scienze umane, con particolare riferimento agli esiti che la decostruzione derridiana e la genealogia foucaultiana hanno avuto nell’ambito della Critical Theory. La vocazione redentrice e in qualche modo “messianica” di quest’ultima viene interrogata valutandone la scarsa presa sul reale, ipotizzando che una considerazione più attenta delle costanti antropologiche che, in vario modo, si pongono in contrasto con il progetto illuminista potrebbe portare a ridimensionare o, meglio, a ricalibrare il ruolo e il peso che il discorso critico ha in quanto discorso pedagogico-emancipatorio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
strategie per uscire dalla caverna.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
1.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.