Quando si guardano le definizioni canoniche, si legge che l’ecocritica è lo studio delle interrelazioni tra ambiente e letteratura. Questo però, lo capiamo subito, è piuttosto generico. L’ecocritica nasce infatti come studio dei testi letterari naturalistici e proto-ambientali (Henry David Thoreau è il suo classico per eccellenza), ma progressivamente si divincola da questi territori. Nei suoi sviluppi, essa si è concentrata sulle letterature che mettono in luce i conflitti per le risorse e la giustizia sociale, il modo in cui l’ambiente si lega alle questioni di genere, gli intrecci di corpi, violenza e potere nei paesi post-coloniali, le catastrofi ambientali, il nostro rapporto con gli animali non umani, i cyborg, gli alieni, e tutte le espressioni della vita “altra” dall’umano. Dire che l’ecocritica legge la natura è dunque corretto, ma meglio ancora sarebbe dire che legge le nature di un mondo plurale, e tutti i loro intrecci materiali e discorsivi. Di recente, teorizzando nel solco dei new materialisms, abbiamo sviluppato una linea interpretativa chiamata “ecocritica della materia” (material ecocriticism), che cerca di allargare la categoria di testo a tutte le forme materiali e corporee. Ciò segna un marcato avvicinamento ai temi del pensiero postumanista, che per definizione considera le forme di vita come trame associative di realtà materiali-semiotiche in continua co-emergenza e co-evoluzione. In questo saggio chiarisco le intersezioni tra ecocritica e pensiero posthuman, soffermandomi sulle potenzialità di questo approccio e facendo una panoramica in chiave comparatistica di possibili case-studies.

Ontologie narrative oltre l’umano: Il posthuman e le sue storie.

IOVINO, Serenella
2017-01-01

Abstract

Quando si guardano le definizioni canoniche, si legge che l’ecocritica è lo studio delle interrelazioni tra ambiente e letteratura. Questo però, lo capiamo subito, è piuttosto generico. L’ecocritica nasce infatti come studio dei testi letterari naturalistici e proto-ambientali (Henry David Thoreau è il suo classico per eccellenza), ma progressivamente si divincola da questi territori. Nei suoi sviluppi, essa si è concentrata sulle letterature che mettono in luce i conflitti per le risorse e la giustizia sociale, il modo in cui l’ambiente si lega alle questioni di genere, gli intrecci di corpi, violenza e potere nei paesi post-coloniali, le catastrofi ambientali, il nostro rapporto con gli animali non umani, i cyborg, gli alieni, e tutte le espressioni della vita “altra” dall’umano. Dire che l’ecocritica legge la natura è dunque corretto, ma meglio ancora sarebbe dire che legge le nature di un mondo plurale, e tutti i loro intrecci materiali e discorsivi. Di recente, teorizzando nel solco dei new materialisms, abbiamo sviluppato una linea interpretativa chiamata “ecocritica della materia” (material ecocriticism), che cerca di allargare la categoria di testo a tutte le forme materiali e corporee. Ciò segna un marcato avvicinamento ai temi del pensiero postumanista, che per definizione considera le forme di vita come trame associative di realtà materiali-semiotiche in continua co-emergenza e co-evoluzione. In questo saggio chiarisco le intersezioni tra ecocritica e pensiero posthuman, soffermandomi sulle potenzialità di questo approccio e facendo una panoramica in chiave comparatistica di possibili case-studies.
2017
Dialoghi sul postumano. Pedagogia, filosofia e scienza.
Mimesis
33
43
9788857542133
Posthuman, Letteratura, Ecocritica
Iovino, Serenella
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ferrante Orsenigo Dialoghi-bozza prestampa-split-merge.pdf

Accesso aperto

Descrizione: Ultima bozza preprint
Tipo di file: PREPRINT (PRIMA BOZZA)
Dimensione 396.91 kB
Formato Adobe PDF
396.91 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1643542
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact