In Italia, l’arrivo del rock’n’roll è stato analizzato dagli storici della cultura nel contesto del “miracolo economico” (Merolla 2011), e specificamente in relazione ai consumi giovanili (Crainz 1996; Capussotti 2004; Piccone Stella 1993; Sorcinelli 2005). Poca attenzione è stata riservata alle modalità con cui la nuova musica si diffonde attraverso i dischi, il cinema, le compagnie di ballo, i giornali e i rotocalchi, e a come i significati a essa connessi vengano costruiti in questi contesti. In particolare, un dato apparentemente decisivo sembra essere stato trascurato: in Italia, la diffusione attraverso i media di immagini del primo rock’n’roll – e di discorsi su di esso – precede l’arrivo della musica stessa. Ovvero: i media italiani alimentano un’ondata di “panico morale” (Cohen 2002) connesso con il rock’n’roll prima che il grande pubblico abbia potuto ascoltarne una singola nota. L’articolo prende in esame la ricezione del rock’n’roll americano in Italia intorno al 1955-56: il caso italiano conferma come solo una prospettiva intermediale sia in grado di dare conto della complessità dei processi culturali attivi nella diffusione e nella ricezione dei generi musicali, e nella costruzione dei significati musicali connessi.

Il ballo flagello. Il sistema dei media italiano e la ricezione del rock and roll, 1955-1956

Jacopo Tomatis
2017-01-01

Abstract

In Italia, l’arrivo del rock’n’roll è stato analizzato dagli storici della cultura nel contesto del “miracolo economico” (Merolla 2011), e specificamente in relazione ai consumi giovanili (Crainz 1996; Capussotti 2004; Piccone Stella 1993; Sorcinelli 2005). Poca attenzione è stata riservata alle modalità con cui la nuova musica si diffonde attraverso i dischi, il cinema, le compagnie di ballo, i giornali e i rotocalchi, e a come i significati a essa connessi vengano costruiti in questi contesti. In particolare, un dato apparentemente decisivo sembra essere stato trascurato: in Italia, la diffusione attraverso i media di immagini del primo rock’n’roll – e di discorsi su di esso – precede l’arrivo della musica stessa. Ovvero: i media italiani alimentano un’ondata di “panico morale” (Cohen 2002) connesso con il rock’n’roll prima che il grande pubblico abbia potuto ascoltarne una singola nota. L’articolo prende in esame la ricezione del rock’n’roll americano in Italia intorno al 1955-56: il caso italiano conferma come solo una prospettiva intermediale sia in grado di dare conto della complessità dei processi culturali attivi nella diffusione e nella ricezione dei generi musicali, e nella costruzione dei significati musicali connessi.
2017
30
69
75
Popular music, media, Italia, storia della musica, storia dei media, media studies, film studies
Tomatis, Jacopo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2017_valle_eden.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 4.3 MB
Formato Adobe PDF
4.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1652733
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact