Esiste un sapere individuale, depositato nella memoria di ciascuno e attivato volontariamente o meno a seconda delle circostanze, ma s’intreccia costantemente con il sapere condiviso da una comunità. L’ordito dell’intreccio è offerto dalla lingua, il tessuto si risolve in un’enciclopedia. L’intarsio d’individuale e collettivo può seguire regole precise, come nelle società in cui la gestione del sapere sia finemente codificata.
Introduzione a “La narrazione e la comunicazione del sapere”
Massimo Leone
2017-01-01
Abstract
Esiste un sapere individuale, depositato nella memoria di ciascuno e attivato volontariamente o meno a seconda delle circostanze, ma s’intreccia costantemente con il sapere condiviso da una comunità. L’ordito dell’intreccio è offerto dalla lingua, il tessuto si risolve in un’enciclopedia. L’intarsio d’individuale e collettivo può seguire regole precise, come nelle società in cui la gestione del sapere sia finemente codificata.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Massimo Leone 2017 - La narrazione e la comunicazione del sapere - Introduzione.pdf
Accesso aperto
Descrizione: Articolo principale
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
40.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
40.93 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.