Questo lavoro affronta il tema della produzione culturale all'interno di un quartiere urbano periferico, assumendo il punto di vista che considera le pratiche culturali come elementi capaci di (ri-) costruire il senso del luogo e dell'appartenenza territoriale e di stimolare l'azione collettiva locale. A partire da una prospettiva critica sulle interconnessioni tra pratiche culturali e rigenerazione urbana, la nostra ricerca si propone di descrivere e interpretare i caratteri socio-spaziali delle pratiche culturali in atto nel quartiere "Barriera di Milano", una vasta area ex-industriale nella parte nord-orientale di Torino.

Dinamiche socio-spaziali nella produzione culturale urbana. Uno studio su Barriera di Milano, Torino

Salone Carlo;Bonini Baraldi Sara;PAZZOLA, GIAN GAVINO
2017-01-01

Abstract

Questo lavoro affronta il tema della produzione culturale all'interno di un quartiere urbano periferico, assumendo il punto di vista che considera le pratiche culturali come elementi capaci di (ri-) costruire il senso del luogo e dell'appartenenza territoriale e di stimolare l'azione collettiva locale. A partire da una prospettiva critica sulle interconnessioni tra pratiche culturali e rigenerazione urbana, la nostra ricerca si propone di descrivere e interpretare i caratteri socio-spaziali delle pratiche culturali in atto nel quartiere "Barriera di Milano", una vasta area ex-industriale nella parte nord-orientale di Torino.
2017
(S)radicamenti
Torino
16 dicembre 2016
(S)radicamenti, Memorie Geografiche
Società di Studi Geografici
15
225
231
978-88-908926-3-9
Torino, periferie, produzione culturale, ricerca qualitativa
Salone, Carlo; Bonini Baraldi Sara, ; Pazzola Gian Gavino,
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Barriera in (S)radicamenti.pdf

Accesso aperto

Descrizione: Sintesi post-ricerca
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 126.44 kB
Formato Adobe PDF
126.44 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1655595
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact