Sintetiche introduzioni utili a specificare le relazioni artistiche tra Genova, Napoli e Milano, tra il 1610 e il 1640, tra produzione, storia della committenza e del collezionismo.

Ouverture: il Martirio di sant'Orsola interpretato da Caravaggio, Strozzi e Procaccini; Napoli: Marco Antonio Doria e gli eredi di Caravaggio; Milano-Genova: committenti, artisti e letterati; Genova: Giovan Carlo Doria e i nuovi maestri; Abbozzi e pittura di tocco: Procaccini, Strozzi e Valerio Castello; Moti e affetti: Procaccini, Strozzi, Rubens e Van Dyck; Epilogo: la fiammata caravaggesca di Matthias Stom e Gioacchino Assereto

Alessandro Morandotti
2017-01-01

Abstract

Sintetiche introduzioni utili a specificare le relazioni artistiche tra Genova, Napoli e Milano, tra il 1610 e il 1640, tra produzione, storia della committenza e del collezionismo.
2017
L'ultimo Caravaggio. Eredi e uovi maestri. Napoli, Genova e Milano a confronto 1610-1640
Skira
99; 117; 131; 145; 175; 193; 219
99; 117; 131; 145; 175; 193; 219
9788857236803
Caravaggio, Strozzi, Barocco, Giulio Cesare Procaccini, Napoli, Genova, Milano, Spagna, Van Dyck, Rubens, collezionismo
Alessandro, Morandotti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sezioni_CATALOGO.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 367.09 kB
Formato Adobe PDF
367.09 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1658856
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact