Nella monografia viene ripercorso il cammino intrapreso dalla dottrina al fine di individuare la corretta collocazione delle misure ripristinatorie nell’ambito degli istituti del diritto amministrativo. Vengono evidenziate alcune criticità del procedimento che conduce all’adozione delle misure di ripristino, in particolare la dequotazione delle garanzie partecipative che segue al mancato riconoscimento della necessità della comunicazione d’avvio del procedimento, il quale comporta la violazione del principio del giusto procedimento e della disposizione dell’art. 6, par. 1, della Cedu in materia di equo processo. Sono state analizzate le misure ripristinatorie previste nei settori dell’edilizia e dell’urbanistica, del paesaggio e dei beni culturali e quelle poste a tutela dell’ambiente. La disciplina dettata dal Codice dell’ambiente in materia di ripristino ambientale e di attività di bonifica dei siti contaminati si caratterizza per alcuni tratti salienti, quali una puntuale procedimentalizzazione, il rispetto delle garanzie partecipative ed il ruolo centrale riconosciuto allo strumento negoziale dell’accordo al fine della predisposizione delle misure di ripristino. Assumendo come modello lo strumento dell’accordo integrativo del contenuto del provvedimento ministeriale che impone l’ordine di ripristino ambientale, si propone di valutare l’opportunità di fare ricorso all’accordo integrativo anche con riferimento alla determinazione del contenuto e delle modalità di esecuzione delle misure ripristinatorie previste nei settori dell’edilizia, dell’urbanistica e della tutela dei beni culturali e del paesaggio.

Misure ripristinatorie. Governo del territorio, Ambiente, Beni culturali e Paesaggio

Anna Porporato
2018-01-01

Abstract

Nella monografia viene ripercorso il cammino intrapreso dalla dottrina al fine di individuare la corretta collocazione delle misure ripristinatorie nell’ambito degli istituti del diritto amministrativo. Vengono evidenziate alcune criticità del procedimento che conduce all’adozione delle misure di ripristino, in particolare la dequotazione delle garanzie partecipative che segue al mancato riconoscimento della necessità della comunicazione d’avvio del procedimento, il quale comporta la violazione del principio del giusto procedimento e della disposizione dell’art. 6, par. 1, della Cedu in materia di equo processo. Sono state analizzate le misure ripristinatorie previste nei settori dell’edilizia e dell’urbanistica, del paesaggio e dei beni culturali e quelle poste a tutela dell’ambiente. La disciplina dettata dal Codice dell’ambiente in materia di ripristino ambientale e di attività di bonifica dei siti contaminati si caratterizza per alcuni tratti salienti, quali una puntuale procedimentalizzazione, il rispetto delle garanzie partecipative ed il ruolo centrale riconosciuto allo strumento negoziale dell’accordo al fine della predisposizione delle misure di ripristino. Assumendo come modello lo strumento dell’accordo integrativo del contenuto del provvedimento ministeriale che impone l’ordine di ripristino ambientale, si propone di valutare l’opportunità di fare ricorso all’accordo integrativo anche con riferimento alla determinazione del contenuto e delle modalità di esecuzione delle misure ripristinatorie previste nei settori dell’edilizia, dell’urbanistica e della tutela dei beni culturali e del paesaggio.
2018
Giappichelli
Nuovi problemi di amministrazione pubblica Studi diretti da F.G. SCOCA
1
VIII
232
9788892114760
Anna Porporato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Anna_Porporato_Misure_Ripristinatorie_2018.pdf

Accesso riservato

Dimensione 7.13 MB
Formato Adobe PDF
7.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1665243
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact