L'interesse per la messinscena delle pratiche alimentari nel cinema muto italiano di finzione ha suggerito la ricorrenza, nonché l’importanza, della rappresentazione del brindisi all'interno del cinema muto italiano di finzione. L'ipotesi di partenza di questo studio è che la messinscena del brindisi nel primo cinema italiano indichi la centralità di una pratica assai diffusa socialmente, portatrice di significati pregnanti e inequivocabilmente decodificati dal pubblico italiano di inizio Novecento. Le frequenti rappresentazioni del brindisi sottolineano la forza espressiva e il significato di una pratica radicata e decodificata nella vita quotidiana degli italiani. Il pubblico, infatti, attraverso le rappresentazioni cinematografiche della cultura materiale, da una parte coglie ed esplora le prospettive della società, e dall'altra attribuisce senso al testo filmico. Il brindisi, che in generale è l'espressione massima della festa e del momento celebrativo, all’interno del contesto filmico, predispone positivamente le emozioni e le attese dello spettatore; nel caso del cinema muto italiano, questo gesto non manifesta così solo l'apice dell'euforia collettiva, ma è al contempo collegato, come un filo rosso, all'accadimento negativo che fa da cardine all’intera narrazione. Esso svolge quindi il ruolo di suggerire e introdurre l'imminente catastrofe. Attraverso la sua rappresentazione, il “brindisi della sventura” svela la doppia faccia di un rituale che si pone a cavallo tra la dimensione sacra e quella profana.

Il cin cin del malaugurio. La rappresentazione del brindisi nel cinema muto italiano.

Jessica Cusano
2016-01-01

Abstract

L'interesse per la messinscena delle pratiche alimentari nel cinema muto italiano di finzione ha suggerito la ricorrenza, nonché l’importanza, della rappresentazione del brindisi all'interno del cinema muto italiano di finzione. L'ipotesi di partenza di questo studio è che la messinscena del brindisi nel primo cinema italiano indichi la centralità di una pratica assai diffusa socialmente, portatrice di significati pregnanti e inequivocabilmente decodificati dal pubblico italiano di inizio Novecento. Le frequenti rappresentazioni del brindisi sottolineano la forza espressiva e il significato di una pratica radicata e decodificata nella vita quotidiana degli italiani. Il pubblico, infatti, attraverso le rappresentazioni cinematografiche della cultura materiale, da una parte coglie ed esplora le prospettive della società, e dall'altra attribuisce senso al testo filmico. Il brindisi, che in generale è l'espressione massima della festa e del momento celebrativo, all’interno del contesto filmico, predispone positivamente le emozioni e le attese dello spettatore; nel caso del cinema muto italiano, questo gesto non manifesta così solo l'apice dell'euforia collettiva, ma è al contempo collegato, come un filo rosso, all'accadimento negativo che fa da cardine all’intera narrazione. Esso svolge quindi il ruolo di suggerire e introdurre l'imminente catastrofe. Attraverso la sua rappresentazione, il “brindisi della sventura” svela la doppia faccia di un rituale che si pone a cavallo tra la dimensione sacra e quella profana.
2016
12
153
183
Cinema; Storia sociale; Antropologia; Cinema muto; Cinema italiano; Brindisi.
Jessica Cusano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
richiesta deroga.doc

Accesso aperto

Descrizione: deroga
Tipo di file: DEROGA (OBBLIGATORIO ALLEGARE FILE CON MOTIVAZIONE)
Dimensione 26 kB
Formato Microsoft Word
26 kB Microsoft Word Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1665884
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact