Competenze, Coding, pensiero computazionale, Information Comunication Tecnology, Comunità di apprendimento, Didattica laboratoriale, Problem Posing, sono solo alcuni dei termini che sono entrati di prepotenza nelle nostre scuole negli ultimi anni e che identificano concetti molto forti che sono la base per un rinnovamento della prassi didattica. Questo lavoro cercherà di mettere in evidenza come l’utilizzo di una Ambiente di Calcolo Evoluto nella didattica sia particolarmente adatto allo sviluppo del pensiero computazionale da un lato e all’introduzione al coding (programmazione) dall’altro in classi della scuola secondaria di secondo grado.
Un ambiente di calcolo evoluto per lo sviluppo del pensiero computazionale
Marina Marchisio
2018-01-01
Abstract
Competenze, Coding, pensiero computazionale, Information Comunication Tecnology, Comunità di apprendimento, Didattica laboratoriale, Problem Posing, sono solo alcuni dei termini che sono entrati di prepotenza nelle nostre scuole negli ultimi anni e che identificano concetti molto forti che sono la base per un rinnovamento della prassi didattica. Questo lavoro cercherà di mettere in evidenza come l’utilizzo di una Ambiente di Calcolo Evoluto nella didattica sia particolarmente adatto allo sviluppo del pensiero computazionale da un lato e all’introduzione al coding (programmazione) dall’altro in classi della scuola secondaria di secondo grado.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Un ambiente di calcolo evoluto per lo sviluppo del pensiero computazionale.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
877 kB
Formato
Adobe PDF
|
877 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.