Il contributo si inserisce in un più ampio progetto di ricerca volto alla ‘rilettura’ della figura di Pasquale Stanislao Mancini a dieci anni dal convegno di Ariano Irpino. In particolare, esso ricostruisce, alla luce di nuove indagini, la rete di rapporti culturali, accademici e professionali che connotarono il soggiorno a Torino, tra il 1849 e il 1860, del celebre giurista, esule in Piemonte dopo il fallimento dell’esperienza costituzionale napoletana. In tale contesto viene dato specifico rilievo ad alcuni processi che contribuirono ad accrescere la fama di Mancini avvocato.

Gli anni torinesi

Elisa Mongiano
2018-01-01

Abstract

Il contributo si inserisce in un più ampio progetto di ricerca volto alla ‘rilettura’ della figura di Pasquale Stanislao Mancini a dieci anni dal convegno di Ariano Irpino. In particolare, esso ricostruisce, alla luce di nuove indagini, la rete di rapporti culturali, accademici e professionali che connotarono il soggiorno a Torino, tra il 1849 e il 1860, del celebre giurista, esule in Piemonte dopo il fallimento dell’esperienza costituzionale napoletana. In tale contesto viene dato specifico rilievo ad alcuni processi che contribuirono ad accrescere la fama di Mancini avvocato.
2018
Per una rilettura di Mancini. Saggi sul diritto del Risorgimento
Edizioni ETS
Jura. Temi e problemi del diritto
121
158
9788846753540
-Mancini Pasquale Stanislao -Cultura giuridica (sec. XIX) -Avvocatura (sec. XIX)
Elisa Mongiano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gli anni torinesi.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Articolo principale
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 881.48 kB
Formato Adobe PDF
881.48 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Mongiano_P.S. Mancini a Torino_Articolo.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 881.48 kB
Formato Adobe PDF
881.48 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1676079
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact