Persuasion with gifts and dorodokia in democratic Athens: presumed integrity and commun distrust Abstract This research explores the meanings of ‘persuasion with gifts’ and dorodokia in the aristotelic Athenaion Politeia and other literary sources of the fifth and fourth century compared with the information of the Aristophanes comedy: particularly the focus is on definition of «bribery with gifts» in ancient Athens, legal and institutional continuity between the fifth and fourth centuries, success and failures of the Athenian anticorruption system, different characterisation and political uses of bribery in and out of Athens, connections between abuses of gift in democracy and loss of public confidence. La persuasione con doni e la dorodokia in Atene democratica fra presunte incorruttibilità e sfiducia collettiva Riassunto Questa ricerca esplora i significati della persuasione con doni e della vera e propria dorodokia iniziando dalla testimonianza dell’Athenaion Politeia aristotelica e delle fonti letterarie del V e IV secolo. Queste testimonianze sono confrontate con le informazioni che possiamo ricavare dal teatro di Aristofane: definizione del concetto di «corruzione con doni» in Atene antica, continuità giuridico-istituzionale fra quinto e quarto secolo, risultati e fallimenti del sistema anticorruzione ateniese, diverse caratterizzazione e usi politici della corruzione dentro e fuori di Atene, relazioni fra abusi del dono in democrazia e perdita della fiducia collettiva sono alcuni dei risultati offerti da questa comparazione.
La persuasione con doni e la dorodokia in Atene democratica fra presunte incorruttibilità e sfiducia collettiva
Cuniberti Gianluca
2018-01-01
Abstract
Persuasion with gifts and dorodokia in democratic Athens: presumed integrity and commun distrust Abstract This research explores the meanings of ‘persuasion with gifts’ and dorodokia in the aristotelic Athenaion Politeia and other literary sources of the fifth and fourth century compared with the information of the Aristophanes comedy: particularly the focus is on definition of «bribery with gifts» in ancient Athens, legal and institutional continuity between the fifth and fourth centuries, success and failures of the Athenian anticorruption system, different characterisation and political uses of bribery in and out of Athens, connections between abuses of gift in democracy and loss of public confidence. La persuasione con doni e la dorodokia in Atene democratica fra presunte incorruttibilità e sfiducia collettiva Riassunto Questa ricerca esplora i significati della persuasione con doni e della vera e propria dorodokia iniziando dalla testimonianza dell’Athenaion Politeia aristotelica e delle fonti letterarie del V e IV secolo. Queste testimonianze sono confrontate con le informazioni che possiamo ricavare dal teatro di Aristofane: definizione del concetto di «corruzione con doni» in Atene antica, continuità giuridico-istituzionale fra quinto e quarto secolo, risultati e fallimenti del sistema anticorruzione ateniese, diverse caratterizzazione e usi politici della corruzione dentro e fuori di Atene, relazioni fra abusi del dono in democrazia e perdita della fiducia collettiva sono alcuni dei risultati offerti da questa comparazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cuniberti G..-La persuasione con doni RDE 6-2016.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
1.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.