Il saggio analizza Sottomissione di Michel Houellebecq, discutendo criticamente le interpretazioni che, dopo l’attentato a Charlie Hebdo, si sono imposte in Francia e le tesi che sono andate per la maggiore in Italia. Esso propone una diversa chiave di lettura dell’opera distopica di Houellebecq, che la riconduce ai canoni della letteratura distopica e in dialogo con due Austori chiave della storia del pensiero politico: Alexis de Tocqueville e Aldous Huxley.
Tra Huxley e Tocqueville: Sottomissione di Houellebecq
manuela ceretta
2018-01-01
Abstract
Il saggio analizza Sottomissione di Michel Houellebecq, discutendo criticamente le interpretazioni che, dopo l’attentato a Charlie Hebdo, si sono imposte in Francia e le tesi che sono andate per la maggiore in Italia. Esso propone una diversa chiave di lettura dell’opera distopica di Houellebecq, che la riconduce ai canoni della letteratura distopica e in dialogo con due Austori chiave della storia del pensiero politico: Alexis de Tocqueville e Aldous Huxley.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ceretta, Tra Huxley e Tocqueville. Sottomissione di Michel Houellebecq - Utopie mascherate.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
170.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
170.59 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.