Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto INSERISCI in fondo alla pagina
CINECA IRIS Institutional Research Information System
Psychiatry and Mental Health; Cellular and Molecular Neuroscience; Biological Psychiatry
Luke W. Bonham, CelesteM. Karch , Chun C. Fan , Chin Tan , Ethan G. Geier, Yunpeng Wang , Natalie Wen, Iris J. Broce4, Yi Li, Matthew J. Barkovich, Raffaele Ferrari6, John Hardy, Parastoo Momeni, Günter Höglinger, Ulrich Müller10, Christopher P. Hess, Leo P. Sugrue4, William P. Dillon, Gerard D. Schellenberg, Bruce L. Miller, Ole A. Andreassen , Anders M. Dale, A. James Barkovich, Jennifer S. Yokoyama and Rahul S. Desikan, International FTD-Genomics Consortium (IFGC), International Parkinson’s Disease Genetics Consortium (IPDGC), International Genomics of Alzheimer’s Project (IGAP) Ferrari R, Hernandez DG, Nalls MA, Rohrer JD, Ramasamy A, Kwok JBJ, Dobson-Stone C, Schofield PR, Halliday GM, Hodges JR, Piguet O, Bartley L, Thompson E, Haan E, Hernández I, Ruiz A, Boada M, Borroni B, Padovani A, Cruchaga C, Cairns NJ, Benussi L, Binetti G, Ghidoni R, Forloni G, Albani D, Galimberti D, Fenoglio C, Serpente M, Scarpini E, Clarimón J, Lleó A, Blesa R, Waldö ML, Nilsson K, Nilsson C, Mackenzie IRA, Hsiung GR, Mann DMA, Grafman J, Morris CM, Attems J, Griffiths TD, McKeith IG, Thomas AJ, Pietrini P, Huey ED, Wassermann EM, Baborie A, Jaros E, Tierney MC, Pastor P, Razquin C, Ortega-Cubero S, Alonso E, Perneczky R, Diehl-Schmid J, Alexopoulos P, Kurz A, Rainero I, Rubino E, Pinessi L, Rogaeva E, George-Hyslop PS, Rossi G, Tagliavini F, Giaccone G, Rowe JB, Schlachetzki JCM, Uphill J, Collinge J, Mead S, Danek A, Van Deerlin VM, Grossman M, Trojanowski JQ, van der Zee J, Cruts M, Van Broeckhoven C, Cappa SF, Leber I, Hannequin D, Golfier V, Vercelletto M, Brice A, Nacmias B, Sorbi S, Bagnoli S, Piaceri I, Nielsen JE, Hjermind LE, Riemenschneider M, Mayhaus M, Ibach B, Gasparoni G, Pichler S, Gu W, Rossor MN, Fox NC, Warren JD, Spillantini MG, Morris HR, Rizzu P, Heutink P, Snowden JS, Rollinson S, Richardson A, Gerhard A, Bruni AC, Maletta R, Frangipane F, Cupidi C, Bernardi L, Anfossi M, Gallo M, Conidi ME, Smirne N, Rademakers R, Baker M, Dickson DW, Graff-Radford NR, Petersen RC, Knopman D, Josephs KA, Boeve BF, Parisi JE, Seeley WW, Miller BL, Karydas AM, Rosen H, van Swieten JC, Dopper EGP, Seelaar H, Pijnenburg YAL, Scheltens P, Logroscino G, Capozzo R, Novelli V, Puca AA, Franceschi M, Postiglione A, Milan G, Sorrentino P, Kristiansen M, Chiang HH, Graff C, Pasquier F, Rollin A, Deramecourt V, Lebouvier T, Kapogiannis D, Ferrucci L, Pickering-Brown S, Singleton AB, Hardy J, Momeni P.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://hdl.handle.net/2318/1678621
Citazioni
ND
32
36
social impact
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2018-2020 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati IRIS e presenta gli indicatori calcolati alla data indicata sul report. Si ricorda che in sede di domanda ASN presso il MIUR gli indicatori saranno invece calcolati a partire dal 1° gennaio rispettivamente del quinto/decimo/quindicesimo anno precedente la scadenza del quadrimestre di presentazione della domanda (art 2 del DM 598/2018).
In questa simulazione pertanto il valore degli indicatori potrà differire da quello conteggiato all’atto della domanda ASN effettuata presso il MIUR a seguito di:
Correzioni imputabili a eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori.
Presenza di eventuali errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS
Variabilità nel tempo dei valori citazionali (per i settori bibliometrici)
Variabilità della finestra temporale considerata in funzione della sessione di domanda ASN a cui si partecipa.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle regole riportate nel DM 598/2018 e dell'allegata Tabella A e delle specifiche definite all'interno del Focus Group Cineca relativo al modulo IRIS ER. Il Cineca non si assume alcuna responsabilità in merito all'uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione.