La storiografia della logica fiorì a Torino, a fine Ottocento, grazie agli studi condotti da Giovanni Vailati e Giovanni Vacca per la compilazione delle Note alla collana di testi Formulario di Matematica, edita da Giuseppe Peano fra il 1894 e il 1908. Matematico di alta erudizione, raffinato bibliofilo e cultore di lingue antiche e moderne, dal 1894 Vacca esaminò i contributi ai linguaggi ideografici di un’ampia varietà di autori, fra cui G.W. Leibniz e alcuni suoi ‘precursori’. In questo lavoro illustreremo gli scritti dedicati da Vacca alla storia della logica matematica antica, barocca e contemporanea, analizzando gli assunti epistemologici cui essi furono ancorati. La ricostruzione dell’attività di Vacca in questo campo, quale emerge dai suoi lavori a stampa, sarà arricchita dall’esame di appunti, manoscritti e marginalia ai suoi volumi, custoditi nell’archivio Peano-Vacca di Torino.
I contributi di Giovanni Vacca alla storia della logica matematica fra erudizione e critica storiografica
Luciano Erika
2018-01-01
Abstract
La storiografia della logica fiorì a Torino, a fine Ottocento, grazie agli studi condotti da Giovanni Vailati e Giovanni Vacca per la compilazione delle Note alla collana di testi Formulario di Matematica, edita da Giuseppe Peano fra il 1894 e il 1908. Matematico di alta erudizione, raffinato bibliofilo e cultore di lingue antiche e moderne, dal 1894 Vacca esaminò i contributi ai linguaggi ideografici di un’ampia varietà di autori, fra cui G.W. Leibniz e alcuni suoi ‘precursori’. In questo lavoro illustreremo gli scritti dedicati da Vacca alla storia della logica matematica antica, barocca e contemporanea, analizzando gli assunti epistemologici cui essi furono ancorati. La ricostruzione dell’attività di Vacca in questo campo, quale emerge dai suoi lavori a stampa, sarà arricchita dall’esame di appunti, manoscritti e marginalia ai suoi volumi, custoditi nell’archivio Peano-Vacca di Torino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
R06201801_E-5035-Luciano[1].pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
658.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
658.19 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.