Dagli anni ottanta il contrasto alle mafie trova nella prevenzione patrimoniale uno degli strumenti più efficaci. Una scelta che, a poco più di trent'anni dalla sua introduzione, ha portato al sequestro, alla confisca e al riutilizzo di migliaia di beni. Si tratta di un patrimonio che, quando intercettato dal movimento dell’antimafia civile, favorisce esperienze di riutilizzo e trasformazione della ricchezza mafiosa in bene comune. Concentrandosi sull'area settentrionale della Campania, il saggio ricostruisce lo strutturarsi di un vero e proprio distretto dell'economia sociale, basato sulla riconversione agroalimentare dei terreni confiscati e veicolato dal locale movimento antimafia. Assumendo un’ottica relazionale e processuale il saggio mostra come la riconversione dell'economia criminale intacca anzitutto il capitale sociale mafioso, il tessuto relazionale esterno su cui poggia la riproduzione della mafiosità e il consenso diffuso che la sorregge.
I confini del capitale sociale tra mafia e antimafia. Riutilizzo dei beni confiscati e riconversione dell'economia locale nel feudo dei casalesi
MARTONE V
2015-01-01
Abstract
Dagli anni ottanta il contrasto alle mafie trova nella prevenzione patrimoniale uno degli strumenti più efficaci. Una scelta che, a poco più di trent'anni dalla sua introduzione, ha portato al sequestro, alla confisca e al riutilizzo di migliaia di beni. Si tratta di un patrimonio che, quando intercettato dal movimento dell’antimafia civile, favorisce esperienze di riutilizzo e trasformazione della ricchezza mafiosa in bene comune. Concentrandosi sull'area settentrionale della Campania, il saggio ricostruisce lo strutturarsi di un vero e proprio distretto dell'economia sociale, basato sulla riconversione agroalimentare dei terreni confiscati e veicolato dal locale movimento antimafia. Assumendo un’ottica relazionale e processuale il saggio mostra come la riconversione dell'economia criminale intacca anzitutto il capitale sociale mafioso, il tessuto relazionale esterno su cui poggia la riproduzione della mafiosità e il consenso diffuso che la sorregge.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Martone_Confini-capitale-sociale-mafia-antimafia_Polis, 3-2015.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Martone, Confini del capitale sociale tra mafia e antimafia, Polis, n. 3 - dicembre 2015
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
1.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Martone_Capitale sociale mafie e antimafia pre-stampa (Polis_2015).pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
396.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
396.76 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.