Dagli anni ottanta il contrasto alle mafie trova nella prevenzione patrimoniale uno degli strumenti più efficaci. Una scelta che, a poco più di trent'anni dalla sua introduzione, ha portato al sequestro, alla confisca e al riutilizzo di migliaia di beni. Si tratta di un patrimonio che, quando intercettato dal movimento dell’antimafia civile, favorisce esperienze di riutilizzo e trasformazione della ricchezza mafiosa in bene comune. Concentrandosi sull'area settentrionale della Campania, il saggio ricostruisce lo strutturarsi di un vero e proprio distretto dell'economia sociale, basato sulla riconversione agroalimentare dei terreni confiscati e veicolato dal locale movimento antimafia. Assumendo un’ottica relazionale e processuale il saggio mostra come la riconversione dell'economia criminale intacca anzitutto il capitale sociale mafioso, il tessuto relazionale esterno su cui poggia la riproduzione della mafiosità e il consenso diffuso che la sorregge.

I confini del capitale sociale tra mafia e antimafia. Riutilizzo dei beni confiscati e riconversione dell'economia locale nel feudo dei casalesi

MARTONE V
2015-01-01

Abstract

Dagli anni ottanta il contrasto alle mafie trova nella prevenzione patrimoniale uno degli strumenti più efficaci. Una scelta che, a poco più di trent'anni dalla sua introduzione, ha portato al sequestro, alla confisca e al riutilizzo di migliaia di beni. Si tratta di un patrimonio che, quando intercettato dal movimento dell’antimafia civile, favorisce esperienze di riutilizzo e trasformazione della ricchezza mafiosa in bene comune. Concentrandosi sull'area settentrionale della Campania, il saggio ricostruisce lo strutturarsi di un vero e proprio distretto dell'economia sociale, basato sulla riconversione agroalimentare dei terreni confiscati e veicolato dal locale movimento antimafia. Assumendo un’ottica relazionale e processuale il saggio mostra come la riconversione dell'economia criminale intacca anzitutto il capitale sociale mafioso, il tessuto relazionale esterno su cui poggia la riproduzione della mafiosità e il consenso diffuso che la sorregge.
2015
3
dicembre
335
364
https://www.rivisteweb.it/doi/10.1424/81362
Italian Mafias; Social Movements; Local Development;
MARTONE V
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Martone_Confini-capitale-sociale-mafia-antimafia_Polis, 3-2015.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Martone, Confini del capitale sociale tra mafia e antimafia, Polis, n. 3 - dicembre 2015
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 1.21 MB
Formato Adobe PDF
1.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Martone_Capitale sociale mafie e antimafia pre-stampa (Polis_2015).pdf

Accesso aperto

Tipo di file: POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione 396.76 kB
Formato Adobe PDF
396.76 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1690188
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 4
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact