Le Variazioni canoniche sulla serie dell’op. 41 di Arnold Schönberg (1949-50) di Luigi Nono rappresentano un esempio molto interessante di ricezione del metodo dodecafonico nella cosiddetta “Nuova Scuola Veneziana” alla fine degli anni Quaranta del Novecento; al contempo, in virtù di alcuni procedimenti tecnici adottati, il brano è testimone di una decisiva fase di transizione verso il pensiero seriale. Partendo da un’indagine del processo creativo, condotta sulla base di uno studio dei materiali preparatori conservati nell’Archivio Luigi Nono di Venezia, vengono ricostruire le principali strategie compositive messe in atto nell’opera, spesso volutamente occultate dall’autore nella disposizione definitiva in partitura. L’analisi rivela un proliferare di tecniche mirate a determinare di volta in volta un differente rapporto tra la variazione e il canone, scelti da Nono come principî compositivi privilegiati delle due modalità tradizionali – omofonia e polifonia – di rappresentazione del pensiero musicale.

Dalla ricezione del metodo dodecafonico al pensiero seriale: le “Variazioni canoniche" di Luigi Nono

Pietro Cavallotti
2015-01-01

Abstract

Le Variazioni canoniche sulla serie dell’op. 41 di Arnold Schönberg (1949-50) di Luigi Nono rappresentano un esempio molto interessante di ricezione del metodo dodecafonico nella cosiddetta “Nuova Scuola Veneziana” alla fine degli anni Quaranta del Novecento; al contempo, in virtù di alcuni procedimenti tecnici adottati, il brano è testimone di una decisiva fase di transizione verso il pensiero seriale. Partendo da un’indagine del processo creativo, condotta sulla base di uno studio dei materiali preparatori conservati nell’Archivio Luigi Nono di Venezia, vengono ricostruire le principali strategie compositive messe in atto nell’opera, spesso volutamente occultate dall’autore nella disposizione definitiva in partitura. L’analisi rivela un proliferare di tecniche mirate a determinare di volta in volta un differente rapporto tra la variazione e il canone, scelti da Nono come principî compositivi privilegiati delle due modalità tradizionali – omofonia e polifonia – di rappresentazione del pensiero musicale.
2015
XXI
1
9
34
Luigi Nono, analisi musicale, analisi del processo compositivo
Pietro Cavallotti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cavallotti_Nono.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 2.52 MB
Formato Adobe PDF
2.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1691113
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact