La fortuna del neologismo “post-verità” – dichiarata parola dell’anno 2016 dall’Oxford English Dictionary – rimette meritoriamente al centro del dibattito pubblico e politico questioni come l’affidabilità di vecchi e nuovi mezzi di comunicazione e la necessità di ripensare i criteri di orientamento dei cittadini in un contesto informativo profondamente mutato alla luce delle nuove potenzialità legate allo sviluppo delle tecnologie informatiche. Eppure, a ben guardare, il dibattito sulla post-verità ci fornisce un punto di osservazione privilegiato per riflettere sui meccanismi contemporanei di legittimazione del potere, in una fase storica che si vuole post-ideologica; l’attenzione e l’uso, sempre più massicci in abito politico, della parola “verità” sono una spia nel mutato modo di concepire la democrazia: non più una tecnica pacifica di compromesso fra visioni diverse dei problemi politici, ma strumento privilegiato di deliberazione popolare per giungere a risposte “vere” a questioni di interesse pubblico.
Post-verità o post-ideologia? Un problema politico, online e offline, in Web e società democratica
m. cuono
2018-01-01
Abstract
La fortuna del neologismo “post-verità” – dichiarata parola dell’anno 2016 dall’Oxford English Dictionary – rimette meritoriamente al centro del dibattito pubblico e politico questioni come l’affidabilità di vecchi e nuovi mezzi di comunicazione e la necessità di ripensare i criteri di orientamento dei cittadini in un contesto informativo profondamente mutato alla luce delle nuove potenzialità legate allo sviluppo delle tecnologie informatiche. Eppure, a ben guardare, il dibattito sulla post-verità ci fornisce un punto di osservazione privilegiato per riflettere sui meccanismi contemporanei di legittimazione del potere, in una fase storica che si vuole post-ideologica; l’attenzione e l’uso, sempre più massicci in abito politico, della parola “verità” sono una spia nel mutato modo di concepire la democrazia: non più una tecnica pacifica di compromesso fra visioni diverse dei problemi politici, ma strumento privilegiato di deliberazione popolare per giungere a risposte “vere” a questioni di interesse pubblico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cuono_Post-verità o post-ideologia.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
263.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
263.73 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.