E' il primo gioco in Italia di un sito archeologico dove viene svolta attività di ricerca e di didattica con gli studenti del CL Beni Culturali dell'Università di Torino (Dipartimento di Studi Storici). Si tratta di un gioco da tavola ideato per insegnare la metodologia della ricerca archeologica applicata ad un contesto specifico di scavo. Ci sono caselle e carte "strumenti" nelle quali vengono descritti tutti gli strumenti usati su uno scavo (trowel, livello ottico, macchina fotografica, cariola etc.) e le caselle e carte "reperto" dove sono esposti tutti i manufatti trovati nello scavo di Orgères-La Thuile (AO) con la descrizione del loro utilizzo e cronologia. Non vince chi arriva primo, ma chi accumula punteggio perchè riesce ad abbianare correttamente gli utensili con lo scavo dei reperti.Il Gioco è il frutto della tesi triennale in Beni Culturali di C. Cerrone (relatori C.M. Lebole e G. Di Gangi): la parte grafica è stata interamente realizzata da L. Griglione, studentessa del CL che partecipa al "Progetto Orgères"
Titolo: | ArcheOrgères. Il Gioco | |
Autori Riconosciuti: | ||
Autori: | LEBOLE C.M., DI GANGI G., CERRONE C., GRIGLIONE L. | |
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Abstract: | E' il primo gioco in Italia di un sito archeologico dove viene svolta attività di ricerca e di didattica con gli studenti del CL Beni Culturali dell'Università di Torino (Dipartimento di Studi Storici). Si tratta di un gioco da tavola ideato per insegnare la metodologia della ricerca archeologica applicata ad un contesto specifico di scavo. Ci sono caselle e carte "strumenti" nelle quali vengono descritti tutti gli strumenti usati su uno scavo (trowel, livello ottico, macchina fotografica, cariola etc.) e le caselle e carte "reperto" dove sono esposti tutti i manufatti trovati nello scavo di Orgères-La Thuile (AO) con la descrizione del loro utilizzo e cronologia. Non vince chi arriva primo, ma chi accumula punteggio perchè riesce ad abbianare correttamente gli utensili con lo scavo dei reperti.Il Gioco è il frutto della tesi triennale in Beni Culturali di C. Cerrone (relatori C.M. Lebole e G. Di Gangi): la parte grafica è stata interamente realizzata da L. Griglione, studentessa del CL che partecipa al "Progetto Orgères" | |
Parole Chiave: | Terza Missione, metodologia, archeologia, didattica, gioco. | |
Appare nelle tipologie: | 07G-Manufatto |