In relazione alla seconda fase del progetto Insegnanti in Formazione della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo (2009-2014), si presentano il processo e gli esiti della sperimentazione di un dispositivo originale di formazione online nell’ambito dei PAS –Percorsi Abilitanti Speciali- presso l’Università di Torino, ponendo a tema la questione dei possibili approcci nella formazione universitaria dei docenti della scuola secondaria. In particolare, si problematizzano i criteri di trasposizione dei saperi scientifico-disciplinari di area educativa e di progettazione e gestione di progressioni didattiche funzionali allo sviluppo professionale dei docenti, secondo una logica di continuità tra formazione iniziale e formazione in servizio. È in questione anche l’impiego didattico-formativo di risorse web ad alta strutturazione, in relazione al potenziale comunicativo a supporto dell’insegnamento universitario in presenza. Gli esiti dell’esperienza, oltre ad offrire ulteriori elementi per la validazione e affinamento dei percorsi online della Fondazione come risorsa per l’insegnamento universitario, consentono di tratteggiare, almeno in chiave ipotetica, principi di mediazione didattica che valorizzino l’approccio induttivo e la mediazione sociale nella costruzione di conoscenza professionale in dialogo con i saperi di carattere teorico generale.
Titolo: | Insegnanti in Formazione in università. Un’esperienza di innovazione didattica | |
Autori Riconosciuti: | ||
Autori: | Daniela Maccario | |
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Abstract: | In relazione alla seconda fase del progetto Insegnanti in Formazione della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo (2009-2014), si presentano il processo e gli esiti della sperimentazione di un dispositivo originale di formazione online nell’ambito dei PAS –Percorsi Abilitanti Speciali- presso l’Università di Torino, ponendo a tema la questione dei possibili approcci nella formazione universitaria dei docenti della scuola secondaria. In particolare, si problematizzano i criteri di trasposizione dei saperi scientifico-disciplinari di area educativa e di progettazione e gestione di progressioni didattiche funzionali allo sviluppo professionale dei docenti, secondo una logica di continuità tra formazione iniziale e formazione in servizio. È in questione anche l’impiego didattico-formativo di risorse web ad alta strutturazione, in relazione al potenziale comunicativo a supporto dell’insegnamento universitario in presenza. Gli esiti dell’esperienza, oltre ad offrire ulteriori elementi per la validazione e affinamento dei percorsi online della Fondazione come risorsa per l’insegnamento universitario, consentono di tratteggiare, almeno in chiave ipotetica, principi di mediazione didattica che valorizzino l’approccio induttivo e la mediazione sociale nella costruzione di conoscenza professionale in dialogo con i saperi di carattere teorico generale. | |
Editore: | Pensa Multimedia | |
Titolo del libro: | Le emergenze educative della società contemporanea. Progetti e proposte per il cambiamento. | |
Pagina iniziale: | 965 | |
Pagina finale: | 970 | |
Nome del convegno: | Le emergenze educative della società contemporanea. Progetti e proposte per il cambiamento. | |
Luogo del convegno: | Firenze | |
Anno del convegno: | 26-20 ottobre 2017 | |
ISBN: | 9788867605859 | |
Parole Chiave: | professionalizzazione dei docenti; didattica universitaria; modelli di formazione. | |
Appare nelle tipologie: | 04A-Conference paper in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2017-Firenze-Atti-11-Gruppo-10-905-994.pdf | Lavori gruppo 10 | POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE) | Open Access Visualizza/Apri | |
2017-Firenze-Atti.pdf | POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE) | Open Access Visualizza/Apri |