Il volume propone i primi risultati di un progetto interdisciplinare condotto a Pompei sulla Casa della Caccia Antica, cui hanno collaborato fianco a fianco archeologi, restauratori, architetti, chimici, fisici, geologi, biologi, professionisti della documentazione per immagini, afferenti a diverse istituzioni. Tale intensa attività di ricerca illustra come si può contribuire alla conoscenza di uno dei siti archeologici più celebri al mondo, anche attraverso cantieri di scavo e di restauro, nonché cantieri di formazione per archeologi e restauratori. La pubblicazione ospita inoltre la presentazione di alcuni interventi di studio e restauro dedicati a manufatti pompeiani di varia tipologia (pitture parietali staccate, metalli, iscrizioni, sculture in materiale lapideo). Pompeiana Fragmenta: una pluralità di frammenti da ricomporre, ma anche di tessere che partecipano di un mosaico di ricerca, attività, esperienze.
Pompeiana Fragmenta. Conoscere e conservare (a) Pompei. Indagini archeologiche, analisi diagnostiche e restauri
Elia Diego;Valeria Meirano;Marco Serino;Nicolò Masturzo;Paolo Giagheddu;Paola Croveri;Lorenzo Appolonia;Alessandro Borghi;Daniele Castelli;Alessandro Re;Cristina Censori;Chiara Ruberto;Alessandro Lo Giudice;Sergio Enrico Favero-Longo;Enrica Matteucci;Chiara Tonon;Rosanna Piervittori;Arianna Scarcella;Elisa Ercolin;Gianluca Sapio;Simone Guion;Giuseppe Bianco;Veronica Bellacicco;Alberto Carlevaris;Alessandro Bovero;Silvia Giorcelli;Carolina Tommarelli;Tessa Pirillo;Marco Demmelbauer
2018
Abstract
Il volume propone i primi risultati di un progetto interdisciplinare condotto a Pompei sulla Casa della Caccia Antica, cui hanno collaborato fianco a fianco archeologi, restauratori, architetti, chimici, fisici, geologi, biologi, professionisti della documentazione per immagini, afferenti a diverse istituzioni. Tale intensa attività di ricerca illustra come si può contribuire alla conoscenza di uno dei siti archeologici più celebri al mondo, anche attraverso cantieri di scavo e di restauro, nonché cantieri di formazione per archeologi e restauratori. La pubblicazione ospita inoltre la presentazione di alcuni interventi di studio e restauro dedicati a manufatti pompeiani di varia tipologia (pitture parietali staccate, metalli, iscrizioni, sculture in materiale lapideo). Pompeiana Fragmenta: una pluralità di frammenti da ricomporre, ma anche di tessere che partecipano di un mosaico di ricerca, attività, esperienze.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.