La lessicografia del piemontese presenta caratteristiche e dimensioni insolite nella lessicografia delle varietà linguistiche non italiane d’Italia. La presente monografia, cercando di porne in risalto tale individualità ravvisandone le ragioni, traccia un profilo di questa tradizione, concentrandosi sulla sua consistenza ottocentesca.
Appunti sulla lessicografia piemontese dell'Ottocento
emanuele barbera
2018-01-01
Abstract
La lessicografia del piemontese presenta caratteristiche e dimensioni insolite nella lessicografia delle varietà linguistiche non italiane d’Italia. La presente monografia, cercando di porne in risalto tale individualità ravvisandone le ragioni, traccia un profilo di questa tradizione, concentrandosi sulla sua consistenza ottocentesca.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Barbera_LessicografiaPiemonteseOttocento[LEX][PM][LGS]_2018^OCR=.pdf
Accesso riservato
Descrizione: libro completo
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
6.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.