Nonostante gli enormi cambiamenti promossi nel contesto sociale dalle rivoluzioni industriali, e i progressi nella scienza e nella tecnologia, i processi di sviluppo hanno sostenuto la definizione e il consolidamento di professioni e carriere rimaste sostanzialmente stabili, e conformi a schemi omogenei, immutati nel tempo per buona parte del secolo scorso. Per contro aumenta il bisogno di qualificare soggetti in possesso di capacità imprenditoriali personali, affinché siano preparati ad affrontare crescenti livelli di incertezza e complessità che si manifestano nello scenario globale dei sistemi produttivi, nelle organizzazioni e negli ecosistemi sociali. In questo contesto, il ruolo dell'educazione e della formazione coinvolge istituzioni scolastiche e università, che devono diventare attori di un processo di istruzione e formazione in grado di anticipare gli scenari che i futuri lavoratori, allievi attuali, dovranno fronteggiare. Questo lavoro affronta e richiama molteplici esperienze di apprendimento attivo consolidate in un quadro educativo tracciato sia per uno specifico contesto di alta formazione accademica sia per la scuola secondaria superiore di I e II grado. L'organizzazione dei corsi è fondata su una visione costruttivista del processo di apprendimento. Gli studenti adottano un approccio che evolve dal generale al particolare per portare a termine un lavoro di progetto al fine di sviluppare un insieme di competenze compatibili con i requisiti espressi da diverse categorie di imprese che operano nella manifattura sia nello sviluppo di sistemi software.

PP&S e Riconessioni: "apprendere" e "fare" nel quadro della Trasformazione Digitale dell'Ecosistema Educativo

Marina Marchisio;Lorenzo Benussi;
2019-01-01

Abstract

Nonostante gli enormi cambiamenti promossi nel contesto sociale dalle rivoluzioni industriali, e i progressi nella scienza e nella tecnologia, i processi di sviluppo hanno sostenuto la definizione e il consolidamento di professioni e carriere rimaste sostanzialmente stabili, e conformi a schemi omogenei, immutati nel tempo per buona parte del secolo scorso. Per contro aumenta il bisogno di qualificare soggetti in possesso di capacità imprenditoriali personali, affinché siano preparati ad affrontare crescenti livelli di incertezza e complessità che si manifestano nello scenario globale dei sistemi produttivi, nelle organizzazioni e negli ecosistemi sociali. In questo contesto, il ruolo dell'educazione e della formazione coinvolge istituzioni scolastiche e università, che devono diventare attori di un processo di istruzione e formazione in grado di anticipare gli scenari che i futuri lavoratori, allievi attuali, dovranno fronteggiare. Questo lavoro affronta e richiama molteplici esperienze di apprendimento attivo consolidate in un quadro educativo tracciato sia per uno specifico contesto di alta formazione accademica sia per la scuola secondaria superiore di I e II grado. L'organizzazione dei corsi è fondata su una visione costruttivista del processo di apprendimento. Gli studenti adottano un approccio che evolve dal generale al particolare per portare a termine un lavoro di progetto al fine di sviluppare un insieme di competenze compatibili con i requisiti espressi da diverse categorie di imprese che operano nella manifattura sia nello sviluppo di sistemi software.
2019
Didamatica 2019
Reggio Calabria
16-17 maggio 2019
Atti di Didamatica 2019
AICA - Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico
267
276
978-88-98091-50-8
Digital Transformation, Education, Computational Thinking, Computer Science.
Claudio G. Demartini, Marina Marchisio, Lorenzo Benussi, Anna Brancaccio, Claudio Pardini, Rodolfo Zich
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Didamatica-PPS_e_Riconnessioni-vFinale.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 2.09 MB
Formato Adobe PDF
2.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1703969
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact