I concetti di bene culturale come “testimonianza materiale avente valore di civiltà” e di paesaggio come risorsa culturale oltre che ambientale, pur da tempo acquisiti dal dibattito accademico, spesso non trovano riscontro nella prassi. La tendenza prevalente a documentare un paesaggio in estinzione sembra sostituire un più proficuo impegno per la sua conservazione e valorizzazione come risorsa culturale ed economica ad un tempo. Tutelare il castagno non significa soltanto recuperarne le potenzialità biologiche e produttive legate a frutto e legno, ma valorizzarlo anche come bene culturale. La relazione propone un aggiornamento critico sullo stato dell’arte delle iniziative promosse da enti di vario livello e dei progetti cofinanziati dall’Unione Europea finalizzati alla creazione di itinerari naturalistici ed ecomusei (musei del territorio). La riconversione dei fabbricati tradizionali e del loro contesto ambientale alla destinazione agrituristica e la creazione di percorsi che consentano la fruizione delle suggestioni paesaggistiche del castagno devono procedere di pari passo ad interventi di recupero e salvaguardia della biodiversità.
Aspetti paesaggistici e culturali del castagno: problematiche di tutela e valorizzazione
BOUNOUS, Giancarlo;BECCARO, GABRIELE LORIS
2001-01-01
Abstract
I concetti di bene culturale come “testimonianza materiale avente valore di civiltà” e di paesaggio come risorsa culturale oltre che ambientale, pur da tempo acquisiti dal dibattito accademico, spesso non trovano riscontro nella prassi. La tendenza prevalente a documentare un paesaggio in estinzione sembra sostituire un più proficuo impegno per la sua conservazione e valorizzazione come risorsa culturale ed economica ad un tempo. Tutelare il castagno non significa soltanto recuperarne le potenzialità biologiche e produttive legate a frutto e legno, ma valorizzarlo anche come bene culturale. La relazione propone un aggiornamento critico sullo stato dell’arte delle iniziative promosse da enti di vario livello e dei progetti cofinanziati dall’Unione Europea finalizzati alla creazione di itinerari naturalistici ed ecomusei (musei del territorio). La riconversione dei fabbricati tradizionali e del loro contesto ambientale alla destinazione agrituristica e la creazione di percorsi che consentano la fruizione delle suggestioni paesaggistiche del castagno devono procedere di pari passo ad interventi di recupero e salvaguardia della biodiversità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.