Questo contributo mira a contestualizzare la realtà aumentata all’interno dell’ambito mediologico, guardando ad essa come un’oc- correnza del paradigma dell’augmentation, e andando ad evidenziare alcune delle forme di testualità interattiva che hanno utilizzato questo modello. Nella prima parte si tenterà una correlazione con il concetto di rimediazione e di mediazione radicale proposta da Richard Grusin, guardando alle strutture e ai significati, tipicamente post–moderni, che partecipano con essi all’evoluzione tecnologica. Secondariamente, ver- rà analizzato il caso emblematico della città e dello spazio urbano in due direzioni: il territorio, inteso come testo scritto tecnologicamente dall’utente, e la valenza spaziale del testo, inteso come script di program- mazione dello stesso, narrabile, esplorabile e performabile. L’obiettivo è comprendere i modi in cui questa tecnologia — nel suo naturale percorso evolutivo — incida sull’esperienza affettiva ed esperienziale dell’utente, dando vita a complessi processi di produzione narrativa e collaborativa di senso che sfruttano in modo paradigmatico il modello dell’augmentation.

Il paradigma dell'augmentation. Interattività immediata e progettazione cooperativa.

Biggio Federico
2018-01-01

Abstract

Questo contributo mira a contestualizzare la realtà aumentata all’interno dell’ambito mediologico, guardando ad essa come un’oc- correnza del paradigma dell’augmentation, e andando ad evidenziare alcune delle forme di testualità interattiva che hanno utilizzato questo modello. Nella prima parte si tenterà una correlazione con il concetto di rimediazione e di mediazione radicale proposta da Richard Grusin, guardando alle strutture e ai significati, tipicamente post–moderni, che partecipano con essi all’evoluzione tecnologica. Secondariamente, ver- rà analizzato il caso emblematico della città e dello spazio urbano in due direzioni: il territorio, inteso come testo scritto tecnologicamente dall’utente, e la valenza spaziale del testo, inteso come script di program- mazione dello stesso, narrabile, esplorabile e performabile. L’obiettivo è comprendere i modi in cui questa tecnologia — nel suo naturale percorso evolutivo — incida sull’esperienza affettiva ed esperienziale dell’utente, dando vita a complessi processi di produzione narrativa e collaborativa di senso che sfruttano in modo paradigmatico il modello dell’augmentation.
2018
Transmedia e co-creazione
Aracne
125
138
978-88-255-1277-9
Biggio Federico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2018-59 interno (dragged).pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 267.4 kB
Formato Adobe PDF
267.4 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1714633
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact