Il ragionamento, ovvero la capacità di fare inferenze, è ampiamente studiato in psicologia rispetto a diversi domini cognitivi. Questo articolo si focalizza sui processi inferenziali che avvengono quando ragioniamo in modo deduttivo, induttivo e abduttivo, in particolare durante la comprensione di un testo o di un discorso. Tali processi inferenziali sono cruciali nell’apprendimento scolastico. Se seguiamo gli assunti della teoria dei modelli mentali per il ragionamento, tra le più accreditate in ambito di psicologia cognitiva sperimentale, possiamo derivare buone prassi per (imparare a) ragionare. In particolare, la teoria assume che ragionare significhi costruire modelli mentali di possibilità, i quali possono essere statici o dinamici. Ad esempio, la formulazione di algoritmi implica la rappresentazione dinamica di una serie di passi che dato un input producono un output, e la comprensione di un testo implica una simulazione mentale degli eventi descritti. Rilevante per il presente articolo, il ragionamento profondo, rispetto a quello superficiale, richiede tempo per rappresentarsi le possibilità consistenti con le premesse dalle quali ragioniamo e per utilizzare strategie. Argomenterò che la scuola italiana, così come strutturata, non favorisce il ragionamento.

Imparare a ragionare … e continuare a farlo

Monica Bucciarelli
2019-01-01

Abstract

Il ragionamento, ovvero la capacità di fare inferenze, è ampiamente studiato in psicologia rispetto a diversi domini cognitivi. Questo articolo si focalizza sui processi inferenziali che avvengono quando ragioniamo in modo deduttivo, induttivo e abduttivo, in particolare durante la comprensione di un testo o di un discorso. Tali processi inferenziali sono cruciali nell’apprendimento scolastico. Se seguiamo gli assunti della teoria dei modelli mentali per il ragionamento, tra le più accreditate in ambito di psicologia cognitiva sperimentale, possiamo derivare buone prassi per (imparare a) ragionare. In particolare, la teoria assume che ragionare significhi costruire modelli mentali di possibilità, i quali possono essere statici o dinamici. Ad esempio, la formulazione di algoritmi implica la rappresentazione dinamica di una serie di passi che dato un input producono un output, e la comprensione di un testo implica una simulazione mentale degli eventi descritti. Rilevante per il presente articolo, il ragionamento profondo, rispetto a quello superficiale, richiede tempo per rappresentarsi le possibilità consistenti con le premesse dalle quali ragioniamo e per utilizzare strategie. Argomenterò che la scuola italiana, così come strutturata, non favorisce il ragionamento.
2019
4
743
759
apprendimento, ragionamento, modelli mentali, scuola, comprensione del testo, formulazione di algoritmi
Monica Bucciarelli
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
IMPARARE A RAGIONARE_Versione dell'autore.pdf

Open Access dal 02/07/2021

Tipo di file: POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione 143.19 kB
Formato Adobe PDF
143.19 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1717404
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 26
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact