Il contributo propone una nuova interpretazione della canzone dedicata da T. Tasso al marchese di Geraci. Ricostruisce, attraverso una lettura più attenta dell'epistolario tassiano, l'occasione, la genesi e i tempi di composizione del testo; ne rivela l'ispirazione pindarica, individuando la fonte precisa - finora sconosciuta - che il poeta nelle prime stanze mirabilmente traduce; restaura i guasti testuali che sfigurano il componimento e lo interpreta chiarendo le oscure allusioni rimaste incomprensibili alla tradizione esegetica. Mostra infine come, con volo veramente pindarico e in modi singolarissimi, la canzone encomiastica si trasformi nel finale in un discorso autobiografico che introduce la persona stessa del poeta, strenuamente impegnato nella composizione della "Gerusalemme conquistata", e ne illumina la poetica.
Da Pindaro alla Crociata. La canzone tassiana a Giovanni III Ventimiglia, marchese di Geraci
paolo andrea luparia
2017
Abstract
Il contributo propone una nuova interpretazione della canzone dedicata da T. Tasso al marchese di Geraci. Ricostruisce, attraverso una lettura più attenta dell'epistolario tassiano, l'occasione, la genesi e i tempi di composizione del testo; ne rivela l'ispirazione pindarica, individuando la fonte precisa - finora sconosciuta - che il poeta nelle prime stanze mirabilmente traduce; restaura i guasti testuali che sfigurano il componimento e lo interpreta chiarendo le oscure allusioni rimaste incomprensibili alla tradizione esegetica. Mostra infine come, con volo veramente pindarico e in modi singolarissimi, la canzone encomiastica si trasformi nel finale in un discorso autobiografico che introduce la persona stessa del poeta, strenuamente impegnato nella composizione della "Gerusalemme conquistata", e ne illumina la poetica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
01_LG_2017_cap02_Luparia.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
467.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
467.11 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.