Seppur con connotazioni specifiche, anche nella ricerca pedagogica italiana si registra un confronto che ha per oggetto la pertinenza della nozione di competenza in relazione all’apprendimento scolastico e ai compiti dei docenti. Un ambito di discussione riguarda la praticabilità dell’APC (approccio per competenze) nell’insegnamento. In relazione a questo problema, il contributo espone i principali esiti di una indagine condotta al fine di ricostruire lo stato dell’arte della ricerca italiana in merito alla proposta di modelli di insegnamento ‘per competenze’ a supporto dell’innovazione scolastica e didattica nelle classi. Fra i principali risultati emerge, in generale, l’affermazione di un ambito conoscitivo e di ricerca che tende a tematizzare particolarmente l’importanza di un rinnovamento nelle modalità di definizione dei profili di apprendimento e degli obiettivi didattici da perseguire e, in coerenza con questo, una revisione degli approcci valutativi, a problematizzare la logica di strutturazione delle progressioni didattiche trovando risposte, sostanzialmente, nella valorizzazione di approcci di impianto socio-costruttivista e neo-attivista.
Titolo: | Modelli di insegnamento delle competenze e qualità dell'azione didattica nella scuola. Stato dell'arte della ricerca italiana. | |
Autori Riconosciuti: | ||
Autori: | Daniela Maccario | |
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Abstract: | Seppur con connotazioni specifiche, anche nella ricerca pedagogica italiana si registra un confronto che ha per oggetto la pertinenza della nozione di competenza in relazione all’apprendimento scolastico e ai compiti dei docenti. Un ambito di discussione riguarda la praticabilità dell’APC (approccio per competenze) nell’insegnamento. In relazione a questo problema, il contributo espone i principali esiti di una indagine condotta al fine di ricostruire lo stato dell’arte della ricerca italiana in merito alla proposta di modelli di insegnamento ‘per competenze’ a supporto dell’innovazione scolastica e didattica nelle classi. Fra i principali risultati emerge, in generale, l’affermazione di un ambito conoscitivo e di ricerca che tende a tematizzare particolarmente l’importanza di un rinnovamento nelle modalità di definizione dei profili di apprendimento e degli obiettivi didattici da perseguire e, in coerenza con questo, una revisione degli approcci valutativi, a problematizzare la logica di strutturazione delle progressioni didattiche trovando risposte, sostanzialmente, nella valorizzazione di approcci di impianto socio-costruttivista e neo-attivista. | |
Editore: | Pensa Multimedia | |
Titolo del libro: | La società per le società: ricerca, scenari, emergenze. | |
Volume: | Tomo 1 | |
Pagina iniziale: | 333 | |
Pagina finale: | 340 | |
Nome del convegno: | La società per le società: ricerca, scenari, emergenze. Convegno internazionale SIRD | |
Luogo del convegno: | Roma | |
Anno del convegno: | 26-27 settembre | |
ISBN: | 978- 88-6760-000-0 | |
Parole Chiave: | modelli di insegnamento; competenze; azione didattica; ricerca educativa. | |
Appare nelle tipologie: | 04A-Conference paper in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
SIRD TOMO 1.pdf | PDF EDITORIALE | Open Access Visualizza/Apri |