Il contributo considera il munus hospitalitatis in favore dei militari nei secoli IV–VI d.C., alla luce soprattutto dei due titoli del Teodosiano: CTh. 7.8 (De metatis) e CTh. 7.9 (De salgamo hospitibus non praebendo), e dei corrispondenti titoli del Codex di Giustiniano (C. 12.40 e C. 12.41), dove emergono fondamentalmente due temi normativi: 1) il riconoscimento di esenzioni (reali o personali); 2) le forniture dovute (o non dovute) dall'ospitante al militare.
I limiti della proprietà privata per la pubblica utilità militare. Osservazioni sull'hospitalitas nel Tardoimpero
Andrea Trisciuoglio
2019-01-01
Abstract
Il contributo considera il munus hospitalitatis in favore dei militari nei secoli IV–VI d.C., alla luce soprattutto dei due titoli del Teodosiano: CTh. 7.8 (De metatis) e CTh. 7.9 (De salgamo hospitibus non praebendo), e dei corrispondenti titoli del Codex di Giustiniano (C. 12.40 e C. 12.41), dove emergono fondamentalmente due temi normativi: 1) il riconoscimento di esenzioni (reali o personali); 2) le forniture dovute (o non dovute) dall'ospitante al militare.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Hospitalitas-IusRomanum2019.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
1.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.