La tesi di questo lavoro è che la libertà di satira sia sotto attacco, sia in Italia, sia in Europa. Dopo averne ricostruito le peculiarità nel contesto dell’ordinamento costituzionale italiano, lo scritto indaga l’interpretazione che di tale libertà è stata data in giurisprudenza e in dottrina. L’analisi mostrerà un trend verso una maggiore limitazione della libertà di satira attraverso l’utilizzo dei criteri normalmente impiegati per circoscrivere l’esercizio di altre forme di libera espressione, quali la cronaca o la critica. A questo trend si aggiunge un fenomeno relativamente più recente teso a sacrificare la libertà di espressione e con essa anche la libertà di satira allo scopo di vietare i cd. discorsi di odio e la diffusione di informazioni false. Tale cambiamento di paradigma culturale che affonda le proprie radici nell’idea di uno “Stato costituzionale dei doveri” soffoca il dibattito pubblico che ne risulta così fortemente indebolito.

La satira come libertà ad "autonomia ridotta" nello Stato costituzionale dei doveri

Giovanni Boggero
2020-01-01

Abstract

La tesi di questo lavoro è che la libertà di satira sia sotto attacco, sia in Italia, sia in Europa. Dopo averne ricostruito le peculiarità nel contesto dell’ordinamento costituzionale italiano, lo scritto indaga l’interpretazione che di tale libertà è stata data in giurisprudenza e in dottrina. L’analisi mostrerà un trend verso una maggiore limitazione della libertà di satira attraverso l’utilizzo dei criteri normalmente impiegati per circoscrivere l’esercizio di altre forme di libera espressione, quali la cronaca o la critica. A questo trend si aggiunge un fenomeno relativamente più recente teso a sacrificare la libertà di espressione e con essa anche la libertà di satira allo scopo di vietare i cd. discorsi di odio e la diffusione di informazioni false. Tale cambiamento di paradigma culturale che affonda le proprie radici nell’idea di uno “Stato costituzionale dei doveri” soffoca il dibattito pubblico che ne risulta così fortemente indebolito.
2020
1
69
satirà; libertà di manifestazione del pensiero; doveri costituzionali; buon costume
Giovanni Boggero
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Boggero-1-2020-D.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 1.62 MB
Formato Adobe PDF
1.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1740854
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact