- La prima fruttuosa stagione di indagini sistematiche nell’area urbana di Tindari nasce dall’amicizia e dalla profonda consonanza di intenti fra Luigi Bernabò Brea, Soprintendente alle Antichità della Sicilia Orientale, e Nino Lamboglia, Direttore dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri, che, su invito del primo, condusse nel sito, con la sua équipe, quattro campagne di scavo fra il 1950 e il 1956. Partendo da una serie di saggi distribuiti strategicamente entro il perimetro urbano, le indagini si concentrano soprattutto nel settore sud-orientale, lungo le fortificazioni e nell’ambito della cosiddetta “insula IV”, appartenente all’impianto tardo ellenistico e di successiva età imperiale (di essa viene completamente messa in luce la cosiddetta “Casa B”). Nella relazione si porrà in evidenza il valore degli esiti delle ricerche quale caposaldo per la definizione delle fasi cronologiche della cinta muraria e del tessuto urbano - incluse porzioni del quartiere abitativo di età tardo classica e proto ellenistica preesistente all’insula IV - attraverso la messa a punto del metodo stratigrafico già applicato esemplarmente da Lamboglia negli scavi di Albintimilium (e in un contesto preistorico, da Bernabò Brea alle Arene Candide). Parallelamente, la definizione di due dei principali assi viari e della “maglia” modulare della città conferisce ulteriore rilevanza a questo ciclo di ricerche in rapporto ad un nuovo corso degli studi sull’urbanistica greca ed ellenistico- romana. Si rimarcherà infine la continuità, lungo le stesse direttrici metodologiche, del completamento della messa in luce dell’insula IV da parte della sola Soprintendenza di Siracusa.
L’attività di Nino Lamboglia e Luigi Bernabò Brea in Sicilia e l’esperienza di Tindari tra 1950 e 1970
Rosina Leone;
2020-01-01
Abstract
- La prima fruttuosa stagione di indagini sistematiche nell’area urbana di Tindari nasce dall’amicizia e dalla profonda consonanza di intenti fra Luigi Bernabò Brea, Soprintendente alle Antichità della Sicilia Orientale, e Nino Lamboglia, Direttore dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri, che, su invito del primo, condusse nel sito, con la sua équipe, quattro campagne di scavo fra il 1950 e il 1956. Partendo da una serie di saggi distribuiti strategicamente entro il perimetro urbano, le indagini si concentrano soprattutto nel settore sud-orientale, lungo le fortificazioni e nell’ambito della cosiddetta “insula IV”, appartenente all’impianto tardo ellenistico e di successiva età imperiale (di essa viene completamente messa in luce la cosiddetta “Casa B”). Nella relazione si porrà in evidenza il valore degli esiti delle ricerche quale caposaldo per la definizione delle fasi cronologiche della cinta muraria e del tessuto urbano - incluse porzioni del quartiere abitativo di età tardo classica e proto ellenistica preesistente all’insula IV - attraverso la messa a punto del metodo stratigrafico già applicato esemplarmente da Lamboglia negli scavi di Albintimilium (e in un contesto preistorico, da Bernabò Brea alle Arene Candide). Parallelamente, la definizione di due dei principali assi viari e della “maglia” modulare della città conferisce ulteriore rilevanza a questo ciclo di ricerche in rapporto ad un nuovo corso degli studi sull’urbanistica greca ed ellenistico- romana. Si rimarcherà infine la continuità, lungo le stesse direttrici metodologiche, del completamento della messa in luce dell’insula IV da parte della sola Soprintendenza di Siracusa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
copertina- Archeologia in SIcilia.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Copertina
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
276.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
276.03 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
00 - Intestazione per estratti.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Intestazione per estratto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
357.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
357.97 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
17 - Gandolfi, Leone e Spigo 2020. pdf.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Articolo
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
2.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.