Nello scenario della pandemia da CORONAVIRUS e della propagazione del COVID19, la formazione letteraria via TIC offre uno strumento strategico per implementare la didattica universitaria, la risposta comportamentale e la gestione dello stress derivanti dalla situazione. La comparsa del virus e la diffusione della malattia profilano un panorama complesso, che la società e la formazione universitaria si trovano ad affrontare. Per gestire la situazione e il suo impatto, le metodologie didattiche via TIC permettono di implementare in modo efficace i modelli e i processi formativi nell'ambito delle Humanities.
"COVID19 - Literatura, interculturalitat, TIC, entrenament conductal i gestió de l'estrés durant la pandèmia per Coronavirus"
Veronica Orazi
2020-01-01
Abstract
Nello scenario della pandemia da CORONAVIRUS e della propagazione del COVID19, la formazione letteraria via TIC offre uno strumento strategico per implementare la didattica universitaria, la risposta comportamentale e la gestione dello stress derivanti dalla situazione. La comparsa del virus e la diffusione della malattia profilano un panorama complesso, che la società e la formazione universitaria si trovano ad affrontare. Per gestire la situazione e il suo impatto, le metodologie didattiche via TIC permettono di implementare in modo efficace i modelli e i processi formativi nell'ambito delle Humanities.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
COVID19 LiTraPan.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
38.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
38.04 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.