L'articolo analizza alcuni passi inerenti alla figura della madre e all’atto della generazione nel Commento ai Salmi di Eusebio, da un lato per far emergere le valenze simboliche che questi temi assumono, dall'altro per evidenziare alcune caratteristiche peculiari del metodo esegetico proprio del vescovo di Cesarea, che si inscrive nella tradizione esegetica alessandrina pur innovandola e adattandola al proprio contesto.
«Come da donne incinte e che nel parto soffrono doglie» (Eus., CPs. 89, 1-2): maternità e generazione nel Commento ai Salmi di Eusebio di Cesarea
Tommaso Interi
2020-01-01
Abstract
L'articolo analizza alcuni passi inerenti alla figura della madre e all’atto della generazione nel Commento ai Salmi di Eusebio, da un lato per far emergere le valenze simboliche che questi temi assumono, dall'altro per evidenziare alcune caratteristiche peculiari del metodo esegetico proprio del vescovo di Cesarea, che si inscrive nella tradizione esegetica alessandrina pur innovandola e adattandola al proprio contesto.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Postprint INTERI Studia Ephemeridis Augustinianum.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
235.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
235.15 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
INTERI 2020 - SEA 157 - Interi.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
5.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.