Il laboratorio di matematica è stato definito dalla commissione UMI-CIIM come un insieme strutturato di attività volte alla costruzione di significati degli oggetti matematici. Tale definizione fa esplicito riferimento al fatto che il laboratorio non è un luogo fisico diverso dalla classe, ciononostante lo stesso documento raccomanda l’utilizzo di oggetti fisici, come macchine matematiche, per le loro potenzialità nell’indurre modalità di esplorazione e di costruzione di significato differenti dai software di geometria dinamica, e sotto certi aspetti più ricchi. Inoltre, l’uso didattico di oggetti fisici per la matematica fa parte della storia della matematica e della storia della nostra scuola, sebbene oggi siano ancora poco conosciuti e poco presenti. L’intento di questa mia comunicazione è mostrare come la storia della scuola italiana dalla seconda metà dell’Ottocento ad oggi sia ricca di iniziative volte a portare strumenti, modelli e macchine nelle scuole. In secondo luogo intendo analizzare le modalità e le principali motivazioni che spingono a trasformare strumenti storici da oggetti della ricerca in storia della matematica a oggetti utili per la didattica. Infine, illustrerò alcune delle più importanti iniziative che oggi in Italia offrono percorsi didattici con l’uso di strumenti.

Strumenti e modelli nel laboratorio matematico: dalla storia alla scuola

Chiara Pizzarelli
2020-01-01

Abstract

Il laboratorio di matematica è stato definito dalla commissione UMI-CIIM come un insieme strutturato di attività volte alla costruzione di significati degli oggetti matematici. Tale definizione fa esplicito riferimento al fatto che il laboratorio non è un luogo fisico diverso dalla classe, ciononostante lo stesso documento raccomanda l’utilizzo di oggetti fisici, come macchine matematiche, per le loro potenzialità nell’indurre modalità di esplorazione e di costruzione di significato differenti dai software di geometria dinamica, e sotto certi aspetti più ricchi. Inoltre, l’uso didattico di oggetti fisici per la matematica fa parte della storia della matematica e della storia della nostra scuola, sebbene oggi siano ancora poco conosciuti e poco presenti. L’intento di questa mia comunicazione è mostrare come la storia della scuola italiana dalla seconda metà dell’Ottocento ad oggi sia ricca di iniziative volte a portare strumenti, modelli e macchine nelle scuole. In secondo luogo intendo analizzare le modalità e le principali motivazioni che spingono a trasformare strumenti storici da oggetti della ricerca in storia della matematica a oggetti utili per la didattica. Infine, illustrerò alcune delle più importanti iniziative che oggi in Italia offrono percorsi didattici con l’uso di strumenti.
2020
IX CONVEGNO DI.FI.MA. 2019 - Matematica e Fisica nella cultura e nella società
Torino
9 - 10 - 11 ottobre 2019
Matematica e Fisica nella cultura e nella società. Atti del IX Convegno Nazionale di Didattica della Fisica e della Matematica DI.FI.MA. 2019. Torino, 9-10-11 ottobre 2019 - Liceo «M. D’Azeglio»
Università degli Studi di Torino
20
22
9788875901523
Strumenti didattici, macchine matematiche, Storia dell'insegnamento, modelli matematici
Chiara Pizzarelli
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pizzarelli_Laboratorio matematico.pdf

Accesso aperto

Descrizione: Strumenti e modelli nel laboratorio matematico
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 146.69 kB
Formato Adobe PDF
146.69 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1745143
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact