Partendo dalla situazione delle scienze nell'Italia della fine dell'Antico Regime, il saggio ricostruisce brevemente gli sviluppi successivi, segnati dalla mobilitazione degli scienziati nelle vicende politiche del tempo, tra Triennio repubblicano e unificazione, con un significativo peggioramento del contributo degli italiani al progresso delle conoscenze, a causa anche della repressione, dell'instabilità che colpì i centri della ricerca e della mancanza di un punto di coordinamento a livello nazionale fino al tardo XIX secolo.
Sociétés et musées scientifiques en Italie au XIXe siècle
Montaldo Silvano
2020-01-01
Abstract
Partendo dalla situazione delle scienze nell'Italia della fine dell'Antico Regime, il saggio ricostruisce brevemente gli sviluppi successivi, segnati dalla mobilitazione degli scienziati nelle vicende politiche del tempo, tra Triennio repubblicano e unificazione, con un significativo peggioramento del contributo degli italiani al progresso delle conoscenze, a causa anche della repressione, dell'instabilità che colpì i centri della ricerca e della mancanza di un punto di coordinamento a livello nazionale fino al tardo XIX secolo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2020 Montaldo Sociétés et musées scientifiques.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PREPRINT (PRIMA BOZZA)
Dimensione
72.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
72.62 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.