La straordinaria crescita demografica e urbana africana presenta molteplici criticità, non da ultimo per l’approvvigionamento alimentare delle città (FAO, 2011; Battersby, 2013). Anche Ouagadougou4, come molte capitali africane, sta tuttora vivendo una forte crescita urbana: la sua popolazione è passa- ta da 1,13 milioni di abitanti nel 2000 a 2,55 milioni di abitanti nel 2015, secondo le previsioni dell’Istituto Nazionale di Statistica e Demografia (INSD). Alla crescita demografica e spaziale della città si accompagna un consumo dello spazio agricolo che provoca difficoltà agli abitanti per l’approvvigionamento di prodotti alimentari la cui domanda è crescente. Davanti al dilemma di una città in piena crescita demografica, che consuma i suoi spazi agricoli e che allo stesso tempo ha bisogno di alimentarsi, le politiche pubbliche faticano a trovare l’opzione ideale tra esigenze diverse, in parte opposte. L’articolo affronta il tema del rapporto tra politiche urbane del cibo e cooperazione internazionale. Nella prima parte si presenta un’analisi del sistema di approvvigionamento della città di Ouagadou- gou, focalizzata su un esame delle politiche e delle dinamiche spaziali per l’approvvigionamento ali- mentare della città. Nella seconda si analizza un caso di cooperazione internazionale relativo all’agricoltura periurbana nell’area della capitale burkinabè.
Titolo: | Cooperazione e reti locali del cibo nelle città africane: il caso di Ouagadougou | |
Autori Riconosciuti: | ||
Autori: | Valerio Bini; Egidio Dansero; Lassane Yameogo | |
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Abstract: | La straordinaria crescita demografica e urbana africana presenta molteplici criticità, non da ultimo per l’approvvigionamento alimentare delle città (FAO, 2011; Battersby, 2013). Anche Ouagadougou4, come molte capitali africane, sta tuttora vivendo una forte crescita urbana: la sua popolazione è passa- ta da 1,13 milioni di abitanti nel 2000 a 2,55 milioni di abitanti nel 2015, secondo le previsioni dell’Istituto Nazionale di Statistica e Demografia (INSD). Alla crescita demografica e spaziale della città si accompagna un consumo dello spazio agricolo che provoca difficoltà agli abitanti per l’approvvigionamento di prodotti alimentari la cui domanda è crescente. Davanti al dilemma di una città in piena crescita demografica, che consuma i suoi spazi agricoli e che allo stesso tempo ha bisogno di alimentarsi, le politiche pubbliche faticano a trovare l’opzione ideale tra esigenze diverse, in parte opposte. L’articolo affronta il tema del rapporto tra politiche urbane del cibo e cooperazione internazionale. Nella prima parte si presenta un’analisi del sistema di approvvigionamento della città di Ouagadou- gou, focalizzata su un esame delle politiche e delle dinamiche spaziali per l’approvvigionamento ali- mentare della città. Nella seconda si analizza un caso di cooperazione internazionale relativo all’agricoltura periurbana nell’area della capitale burkinabè. | |
Editore: | AGEI | |
Titolo del libro: | L’apporto della Geografia tra rivoluzioni e riforme. Atti del XXXII Congresso Geografico Italiano | |
Pagina iniziale: | 923 | |
Pagina finale: | 930 | |
Nome del convegno: | XXXII Congresso Geografico Italiano | |
Luogo del convegno: | Roma | |
Anno del convegno: | 7-10 giugno 2017 | |
ISBN: | 978-88-942641-2-8 | |
URL: | https://www.ageiweb.it/eventi-e-info-per-newsletter/pubblicazioni/atti-xxxii-cgi-lapporto-della-geografia-tra-rivoluzioni-e-riforme/ | |
Parole Chiave: | Politiche urbane del cibo, cooperazione allo sviluppo, Ougadougou | |
Appare nelle tipologie: | 04A-Conference paper in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2019 Atti CGI Roma 2017 Bini, Yameogo....pdf | Paper CGI Ouaga | PDF EDITORIALE | Open Access Visualizza/Apri |