Nel 2018 sono stati avviati due Progetti di ricerca europei che coinvolgono il DiSAFA. Il Progetto Horizon 2020 “OPTIMA” ha l’obiettivo di realizzare tre prototipi di macchine irroratrici”smart”, una per effettuare i trattamenti delle carote di pieno campo, una per il vigneto ed una per il frutteto, in grado di sfruttare le indicazioni di sistemi di supporto decisionale e quelle fornite da nuovi sensori ottici per il rilievo precoce delle malattie. Inoltre, combinando l’impiego di prodotti fitosanitari di sintesi con nuovi prodotti biologici si intende definire dei protocolli di difesa integrata ottimizzati. A partire dal 2020, nei tre contesti colturali sopra citati, verranno condotte una serie di prove sperimentali per valutare i benefici ottenibili con l’applicazione del protocollo di difesa integrata OPTIMA utilizzando le irroratrici “smart” rispetto ai trattamenti convenzionali. Il Progetto LIFE “PERFECT”, invece, ha l’obiettivo di dimostrare come l’impiego di adeguati strumenti per la corretta regolazione dell’irroratrice e di dispositivi per la prevenzione della deriva possano ridurre significativamente i rischi di esposizione per gli astanti e di inquinamento ambientale. Il progetto prevede una serie di prove sperimentali in vigneto, in Italia, ed in agrumeto, in Spagna, per misurare l’entità della riduzione del rischio di inquinamento ambientale che si può ottenere applicando tali accorgimenti rispetto all’esecuzione dei trattamenti convenzionali.

Sviluppo ed implementazione di tecniche innovative per la distribuzione degli agrofarmaci: i primi risultati dei progetti di ricerca H2020 "OPTIMA" e LIFE "PERFECT"

Paolo Marucco
;
Paolo Balsari;Fabrizio Gioelli;Marco Grella
2020-01-01

Abstract

Nel 2018 sono stati avviati due Progetti di ricerca europei che coinvolgono il DiSAFA. Il Progetto Horizon 2020 “OPTIMA” ha l’obiettivo di realizzare tre prototipi di macchine irroratrici”smart”, una per effettuare i trattamenti delle carote di pieno campo, una per il vigneto ed una per il frutteto, in grado di sfruttare le indicazioni di sistemi di supporto decisionale e quelle fornite da nuovi sensori ottici per il rilievo precoce delle malattie. Inoltre, combinando l’impiego di prodotti fitosanitari di sintesi con nuovi prodotti biologici si intende definire dei protocolli di difesa integrata ottimizzati. A partire dal 2020, nei tre contesti colturali sopra citati, verranno condotte una serie di prove sperimentali per valutare i benefici ottenibili con l’applicazione del protocollo di difesa integrata OPTIMA utilizzando le irroratrici “smart” rispetto ai trattamenti convenzionali. Il Progetto LIFE “PERFECT”, invece, ha l’obiettivo di dimostrare come l’impiego di adeguati strumenti per la corretta regolazione dell’irroratrice e di dispositivi per la prevenzione della deriva possano ridurre significativamente i rischi di esposizione per gli astanti e di inquinamento ambientale. Il progetto prevede una serie di prove sperimentali in vigneto, in Italia, ed in agrumeto, in Spagna, per misurare l’entità della riduzione del rischio di inquinamento ambientale che si può ottenere applicando tali accorgimenti rispetto all’esecuzione dei trattamenti convenzionali.
2020
Giornate Fitopatologiche 2020
Bologna
3-6 marzo 2020
Atti Giornate Fitopatologiche 2020 - Protezione delle piante, qualità, ambiente.
Clueb srl
1
531
540
978-88-491-5490-0
Impatto ambientale, Distribuzione ottimizzata, Difesa integrata, Deriva
Paolo Marucco, Paolo Balsari, Fabrizio Gioelli, Marco Grella
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
GF2020_Volume_I_DIG-pagine-531-540.pdf

Accesso aperto

Descrizione: PDF editoriale
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 5.91 MB
Formato Adobe PDF
5.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1758272
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact